Bibliografia

 

In fase di compilazione ...

a cura di: Gabriella Pardelli


L'alternativa letteraria del '900 : Gadda / a cura di F. Bettini, M. Bevilacqua, F. Carlino, A. Mastropasqua, F. Muzzioli, G. Patrizi, M. Ponzi. - Roma : Savelli, 1975. - (Quaderni di critica)
{mfn 000002}

Profili linguistici di prosatori contemporanei : Cecchi, Gadda, Vittorini, Pratolini, Pavese. - Padova : Liviana, 1973
{mfn 000003}

ALTAROCCA, C.

Gadda : neogaddismo e alcune considerazioni sulla lingua d'uso / C. Altarocca . - Bologna : Il Mulino, 1970. - (Il Mulino ; 208 pp.310-322)
{mfn 000004}

AMORUSO, V.

Stratificazione linguistica e mondo storico di Gadda / V. Amoruso. - Bari : Dedalo, 1968 : :in 'Le contraddizioni della realtà', V. Amoruso, pp. 245-70
{mfn 000005}

ANDREINI, A.

Le favole di C.E. Gadda / A. Andreini. - 1980 : in 'Paragone', pp. 5-29
{mfn 000006}

ANDREINI, A.

Per uno studio del manzonismo di C.E. Gadda. - Roma : pp.711-51, 1985. - (Studi di filologia e critica offerti dagli allievi a L. Caretti)
{mfn 000007}

ARBASINO, A.

I nipotini dell'ingegnere 1960 : anche in Sessanta posizioni / A. Arbasino. - Milano : Feltrinelli, 1971. - (Il Verri ; 1, pp. 185-210)
{mfn 000008}

ARBASINO, A.

L' ingegnere e i poeti : Colloquio con C. E. Gadda / A. Arbasino. - Milano : Feltrinelli 1963. - (Il Verri ; 13)
{mfn 000009}

BALDI, G.

Carlo Emilio Gadda / G. Baldi . - Milano : Mursia, 1982
{mfn 000010}

BANDINI, F.G.

Elementi di espressionismo linguistico in rebora / F.G. Bandini. - Padova : Liviana, 1966 : in: Ricerche sulla lingua poetica contemporanea, pp. 3-35
{mfn 000011}

BECCARIA, G.L.

Ritmo e melodia nella prosa italiana : Studi e ricerche sulla prosa d'arte / G.L. Beccaria. - Firenze : Olschki, 1964
{mfn 000012}

BENEDETTI, Carla

Una trappola di parole : Lettura del Pasticciaccio / Carla Benedetti. - Pisa : ETS, 1980
{mfn 000013}

BERNARDINI-NAPOLETANO

Il Modello manzoniano nella scrittura gaddiana, tra apologia e parodizzazione / Bernardini-Napoletano. - Roma : Editori Riuniti, 1987 : in: Gadda: progettualità e scrittura, pp.203-229
{mfn 000014}

BINNI, W.

Svolgimento della prosa di C.E.G. / W. Binni . - Firenze, 1963 : in: Critici e poeti dal '500 al '900
{mfn 000015}

BINNI, W.

Recensione all'Adalgisa / W. Binni. - Firenze, 1963 : in: Critici e poeti dal '500 al '900
{mfn 000016}

BIGONGIARI, A.

Recensione all'Adalgisa in Prosa per il Novecento / A. Bigongiari. - Firenze : La Nuova Italia, 1970
{mfn 000017}

BORTOLON, A.

Proposta per una nuova classificazione del linguaggio nel Pasticciaccio / A Bortolon. - Roma, 1973 : in: Storia linguistica dell'Italia del Novecentopp, pp. 41-46
{mfn 000018}

CATTANEO, G.

Il gran lombardo / G. Cattaneo. - Milano, 1973
{mfn 000019}

CAVALLINI, G.

Lingua e dialetto in Gadda / G. Cavallini. - Milano : D'Anna, 1977
{mfn 000020}

CECCHI, E.

Carlo Emilio Gadda / Emilio Cecchi . - 'in Storia della letteratura italiana', vol.IX, Il Novecento, Garzanti, 1969, pp. 658-68
{mfn 000021}

CITATI, P.

Il male invisibile / P. Citati. - in'Il te del cappellaio matto' Mondadori 1972
{mfn 000022}

CONTINI, G.

Introduzione ai Narratori della scapigliatura piemontese / G. Contini. - Milano : Bompiani, 1953
{mfn 000023}

CONTINI, G.

Alcuni fatti della lingua di G. Boine in Varianti e altra linguistica / G. Contini. - Torino : Einaudi, 1984
{mfn 000024}

CONTINI, G.

Pretesto novecentesco sull'ottocentista G. Faldella in Varianti e altra linguistica / G. Contini. - Torino : Einaudi, 1984
{mfn 000025}

CONTINI, G.

La poesia rusticale come caso di bilinguismo / G. Contini . - Torino : Einaudi, 1988 : : in'Ultimi esercizi ed elzeviri'. - pp. 5-21
{mfn 000026}

CONTINI, G.

Lettere a Gianfranco Contini 1934-67 / G. Contini. - Milano : Garzanti, 1988
{mfn 000027}

CONTINI, G.

Qarant'anni di amicizia : Scritti su C.E.Gadda (1934-1988) / G. Contini. - Torino : Einaudi, 1989
{mfn 000028}

DAVID, M.

Letteratura e psicanalisi / M. David. - Milano : Mursia, 1967
{mfn 000029}

DEVOTO, G.

Dal 'Castello di Udine' di C.E.G. (1936) / G. Devoto . - Firenze : Le Monnier, 1950 : in 'Studi di Stilistica'
{mfn 000030}

DEVOTO, G.

Lingua e dialetto / G. Devoto. - : in Terzo programma, n.2, 1961
{mfn 000031}

FERRETI, G.C.

Ritratto di Gadda / G.C. Ferretti. - Bari : Laterza, 1987
{mfn 000032}

FLORES

Risonanze classiche ovvero il latino come componente linguistica ne 'La cognizione del dolore' / Flores. - in'Filologia e letteratura', 40, 1964, pp. 381-398
{mfn 000033}

FLORES

Accessioni gaddiane / Flores. - : Loffredo, 1973
{mfn 000034}

GADDA, C.E.

Gadda : Progettualità e scrittura con un inedito di C.E.G. / C.E. Gadda ; A cura di M. Carlino, A. Mastropasqua, F. Muzzioli. - Premessa di G. Manacorda. - Roma : Editori Riuniti, 1987

Int. sec.: Carlino, M. Ed. Mastropasqua, A. Ed. Muzzioli, F. Ed.
{mfn 000001}

GELLI, P.

Sul lessico di Gadda / P. Gelli. - : In: 'Paragone', XX, 1969, 230, pp. 52-77
{mfn 000035}

GIBELLINI, P.

Gadda e Foscolo / P. Gibellini . - in 'Giornale Storico della Letteratura Italiana',I trim., 1982, pp. 26-63
{mfn 000036}

GORNI, G.

Onomastica ed altre fonti della Cognizione / G. Gorni. - in 'Paragone', XXIII, 1972, pp. 87-95
{mfn 000037}

GORNI, G.

Lettura di autunno / G. Gorni. - in 'Strumenti critici, 21-22, 1973, pp. 291-322
{mfn 000038}

GUGLIELMI, A.

L' officina di CEG / A. Guglielmi. - in 'Vero e falso', Feltrinelli, 1958
{mfn 000039}

GUGLIELMI, A.

Letteratura italiana : I contemporanei / A. Guglielmi. - Milano : Marzorati, 1963
{mfn 000040}

GUGLIELMI, G.

Lingua e metalinguaggio / G. Guglielmi. - Torino : Einaudi, 1967 (1971 : in 'La letteratura come sistema e come funzione'
{mfn 000041}

ISELLA, D.

La lingua e lo stile di Carlo Dossi / D. Isella. - : Ricciardi, 1958
{mfn 000042}

ISELLA, D.

Introduzione al Romanzo italiano / D. Isella. - Torino : Einaudi, 1983
{mfn 000043}

ISELLA, D.

I Lombardi in rivolta / D. Isella. - Torino : Einaudi, 1984
{mfn 000044}

ISELLA, D.

Del milanese di Gadda / D. Isella. - Milano : Garzanti, 1988 : in 'Opere di CEG'
{mfn 000047}

LUCCHINI, G.

L'atra rüera : Note sull'Adalgisa . - in 'Autografo', 3-4, 1984
{mfn 000048}

LUCCHINI, G.

L'istinto della combinazione, le origini del romanzo in CEG / G. Lucchini. - Firenze : La Nuova Italia, 1986
{mfn 000049}

MAZZOTTI

Note sulla sintassi della Cognizione del dolore / Mazzotti. - Milano : in 'In ricordo di Cesare Angelini', Studi di letteratura e filologia, 1979. - pp. 343-79
{mfn 000050}

MANZOTTI

Introduzione all cognizione del dolore / Manzotti. - Torino : Einaudi, 1987
{mfn 000051}

MARINETTO, P.

Mito e parodia attraverso il linguaggio di CEG / P. Marinetto. - : Liviana, 1973 : in 'Profili linguistici di prosatori contemporanei'
{mfn 000052}

MATTESINI

Gadda tra gli Ossi di seppia e le Occasioni in Dai solariani agli ermetici / Mattesini. - Milano : Vita e pensiero, 1989 : in 'Studi sulla letteratura italiana degli anni 20 e 30'
{mfn 000053}

MC CORNELL-MAMMARELLA

Milanese linguistic influence in the CD / Mc Cornell-Mammarella. - Bologna : Il Mulino, 1972 : in 'Lingua e stile', 3, 1972
{mfn 000054}

MC CORNELL-MAMMARELLA

A vocabulary analysis of Gadda's 'Pasticciaccio' / Mc Cornell-Mammarella. - : University of Missisipi, 1973. - (Romance Monography)
{mfn 000055}

MENGALDO, P.V.

Da D'Annunzio a Montale : ricerche sulla formazione e la storia del linguaggio poetico montaliano / P.V. Mengaldo. - Padova : Liviana, 1966 : in 'Ricerche sulla lingua poetica contemporanea'
{mfn 000056}

MENGALDO, P.V.

Introduzione a Profili linguistici di prosatori contemporanei / P.V. Mengaldo. - : Liviana, 1973
{mfn 000057}

MENGALDO, P.V.

La tradizione del '900 da D'Annunzio a Montale / P.V. Mengaldo. - Milano : Feltrinelli, 1975
{mfn 000058}

MENGALDO, P.V.

L' epistolario di Nievo : un'analisi linguistica / P.V. Mengaldo. - Bologna : Il Mulino, 1987
{mfn 000059}

MENGALDO, P.V.

La tradizione del '900 / P.V. Mengaldo. - Milano : Vallecchi, 1987
{mfn 000060}

MENGALDO, P.V.

Dai solariani agli ermetici : studi sulla letteratura italiana degli anni venti trenta / P.V. Mengaldo. - : Vita e pensiero, 1989
{mfn 000061}

MIGLIORINI, B.

Saggi sulla lingua del '900 / B. Migliorini. - Firenze : Sansoni, 1963
{mfn 000062}

MIGLIORINI, B.

Lingua contemporanea. - Firenze : Sansoni, 1966
{mfn 000063}

MIGLIORINI, B.

Storia della lingua italiana / B. Migliorni. - Firenze : Sansoni, 1967
{mfn 000064}

MIGLIORINI, B.

Parole d'autore : Onomaturgia. Dizionario delle invenzioni lessicali e dei loro autori / B. Migliorini. - Firenze : Sansoni, 1977
{mfn 000065}

MONTAGNANI, C.

Glossario longhiano : Saggio sulla lingua e lo stile di Roberto Longhi, Pisa, Pacini, 1989
{mfn 000066}

NAVA, G.

Carlo Emilio Gadda lettore di Manzoni / G. Nava. - : in: 'Belfagor' XX, 3, maggio 1963, pp. 339-352
{mfn 000067}

PANCRAZI, P.

Scrittori d'oggi / P. Pancrazi. - Bari, 1946
{mfn 000068}

PANDINI, G.

L' utopia linguistica di Gadda / G. Pandini. - : in: 'Otto/Novecento', I, 1977, 6, pp. 129-151
{mfn 000069}

PACCAGNELLA, I

Plurilinguismo letterario : Lingue, dialetti, linguaggi / I. Paccagnella. - Torino : Einaudi, 1983
{mfn 000070}

PAPPONETTI, G.

Fallimento e congedo del Superuomo. Papponetti, Gadda e/o D'Annunzio. - in 'Otto/Novecento', 1, 1984
{mfn 000071}

PASOLINI, P.P.

Le Novelle dal Ducato in fiamme (1954) e il Pasticciaccio (1958) / P.P. Pasolini. - Milano : in: 'Passione e ideologia', 1960
{mfn 000072}

PECORARO, A.

Un fulmine sulla cognizione del dolore / A.Pecoraro. - : in: 'Rivista di letteratura italiana', 1988, VI, 3, pp. 469-99
{mfn 000073}

PECORARO, A.

Polivocità e simmetria nella Cognizione del dolore / A. Pecoraro. - : in: 'Rivista di letteratura italiana', 1989, VII, 2-3, pp. 349-403
{mfn 000074}

POGGI SALANI, T.

Il lessico della Tancia di Michelangelo Buonarroti il Giovane / T. Poggi Salani. - Firenze, 1969
{mfn 000075}

PUCCI, P.

Lingua e dialetto in Pasolini e in Gadda / P. Pucci. - : in: 'Società', 2, 1958, pp. 381-98
{mfn 000076}

RODONDI, R.

Un inedito di CEG : Cinema (secondo tempo) / Rodondi R. - : in: 'Strumenti critici', 49, ottobre 1982
{mfn 000077}

ROSCIONI, G.C.

La disarmonia prestabilita / Roscioni G.C. - Torino : Einaudi, 1969
{mfn 000078}

ROSCIONI, G.

Introduzione a Meditazione Milanese / Roscioni G.C. - Torino : Einaudi, 1974
{mfn 000079}

SANGA, G.

Dialettologia lombarda / Sanga G. - : Aurora, Pavia
{mfn 000080}

SEGRE, C.

Polemica linguistica ed espressionismo dialettale nella letteratura italiana / Cesare Segre. - Milano : in: 'Lingua stile società', 1974
{mfn 000081}

SEGRE, C.

La tradizione macaronica da Folengo a Gadda. Semiotica filologica / Cesare Segre. - Torino : Einaudi, 1979
{mfn 000082}

SEGRE, C.

Novità su Gadda / Cesare Segre. - in: 'Alfabeta', 55, 1983
{mfn 000083}

SEGRE, C.

Punto di vista, polifonia ed espressionismo nel romanzo italiano / Cesare Segre. - Roma : Accademia Nazionale dei Lincei, 1984
{mfn 000084}

SERIANNI, L.

Grammatica italiana / L. Serianni. - Torino : UTET, 1988
{mfn 000085}

SERONI, A.

Gadda / A. Seroni. - Firenze, 1969
{mfn 000086}

SPERONI, G.B.

Il trattamento della guerra in Giornale di Guerra e di Prigionia / G.B. Speroni. - Pavia : in: 'Studia Ghisleriana', 1967
{mfn 000087}

SPITZER, L.

L' unanimismo di Jules Romains in M. Proust ed altri saggi di letteratura francese moderna / Spitzer L. - Torino : Einaudi, 1971
{mfn 000088}

STROCCHI

Varianti del Gadda solariano / Strocchi. - : in: 'Filologia e critica', VIII, 2, 1983
{mfn 000089}

STROCCHI

Sperimentazione lessicale nelle opere giovanili di Carlo Emilio Gadda (1915-34) / Strocchi. - : in: 'Otto/Novecento', 2, 1986
{mfn 000090}

STUSSI, A.

Avviamento agli studi di filologia italiana / Stussi A. - Bologna : Il Mulino, 1983
{mfn 000091}

TANELLI, O.

La tecnica narrativa di Gadda in Madonna Dei Filosofi / O. Tanelli. - : in: 'Le ragioni critiche', gennaio-giugno 1978
{mfn 000092}

UNGARETTI

Parole per Gadda / Ungaretti. - : in: 'Palatina', 25, 1963
{mfn 000093}

ZANZUCCHI

Note e testo nell' ADA di CEG. - : in: 'Filologia e critica', XIV, 3, 1989
{mfn 000094}

Dal Catalogo per soggetti (1958-89) della BNCR


Profili linguistici di prosatori contemporanei, Liviana, Padova, 1973

L'alternativa letteraria del '900: Gadda, a cura di F. Bettini, Savelli, 1975

Andreini, Alba - Studi e testi gaddiani, Sellerio, Palermo, 1988

Baldi, Guido - Carlo Emilio Gadda, Mursia, Milano, 1972

Biasin, Gian Paolo - Malattie letterarie, Bompiani, 1976

Bolla, Elisabetta - Come leggere il Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Mursia, Milano, 1976

Cattanei, Luigi - Carlo Emilio Gadda, Le Monnier, Firenze, 1975

Cattaneo, Giulio - Il gran lombardo, Garzanti, Milano, 1975

Dombroski, Robert - Introduzione allo studio di Carlo Emilio Gadda, Vallecchi, Firenze, 1974

Ferrero, Ernesto - Invito alla lettura di Carlo Emilio Gadda, Mursia, Milano, 1972

Ferretti, Gian Carlo - Ritratto di Gadda, Laterza, Bari, 1987

Gadda, Carlo Emilio - Lettere a Betti (a cura di Giulio Ungarelli), Rizzoli, Milano, 1984

Gadda Conti, Piero - Le confessioni di Carlo Emilio Gadda, Pan, 1974

Gersbach, Markus - Carlo Emilio Gadda. Wirklichkeit und Verzerrung, Bern, Francke, 1969

Gioanola, Elio - L'uomo dei topazi: interpretazione psicoanalitica dell'opera di Carlo Emilio Gadda, Librex, Milano, 1987

Grande, Maurizio - La meccanica del testo. Tipi narrativi e tipologie testuali, Cosenza, Lerici, 1978

Patrizi, Giorgio (a cura di) - La critica e Gadda, Cappelli, Bologna, 1975

Olivieri, Francesco - Sei profili (Montale, Saba, Quasimodo, Moravia, Pavese, Gadda), Nuove Edizioni del Giglio, Genova, 1973

Rinaldi, Rinaldo - Romanzo come deformazione. Autonomia ed eredità gaddiana in Mastronardi, Bianciardi, Testori, Arbasino, Mursia, Milano, 1985

Rinaldi, Rinaldo - La paralisi e lo spostamento. Lettura de La cognizione del dolore, Bastogi, Livorno, 1977

 

Seroni, Adriano - Gadda, La Nuova Italia, Firenze, 1969



Bibliografia da Studi novecenteschi

[n. 56, dicembre 1998]

Andreini A., Guglielminetti M. (a cura di)

La coscienza infelice, Guerini Studio, Mi, 1996

Barberi Squarotti (a cura di)

Romanzi, UTET, To, 1997

Bertone M., Dombroski R.S.

Carlo Emilio Gadda: Contemporary Perspectives, UP, Toronto, 1996

Bosso, S.

‘Per gioco e per errore’. Una lettera inedita di Carlo di Carlo Emilio Gadda in 'Proteo', 1997, n.1, pp. 57-58

Carmosino, D.

Tra estetica ed etica. Carlo Emilio Gadda critico militante, in ‘Italianistica’, 1997, n.2, pp. 279-302

Cortellessa, A.

Il punto su Gadda. Tentativo di ordinare la bibliografia gaddiana: 1993-94

Marchesini, M.

L’elica e il sistema: ‘I miti del somaro’ di Carlo Emilio Gadda in ‘Italica’ 1997, n.2, pp. 235-48

Matt, L.

Il libro delle furie Gaddiane: ‘Eros e Priapo’ in ‘Avanguardia’, 1997, n.5, pp. 126-36

Pecoraro A.

Gadda e Manzoni. Il giallo della ‘Cognizione del dolore’, ETS,Pi, 1996

Piccioni, L.

Idendikit per Carlo Emilio, Pananti, Fi, 1997

Roscioni, G.C.

Il Duca di sant’Aquila. Infanzia e giovinezza di Gadda, Mondadori, Mi, 1997

Rushing, R.

Il Cristallo e il mare: l’enumeración caótica e l’epistemologia in Calvino e Gadda, in ‘Forum italicum’, 1997, n.2, pp. 407-422

Ungarelli G.

Il marinaio di Piazza d’Azeglio, in ‘Poetiche, letteratura ed altro’, 1997, n. 4-5, pp.41-46


 

 


torna
sali