Link utili

 

A siti (o sezioni) dedicati a Carlo Emilio Gadda:

arts.ed.ac.uk/

The Edinburgh Journal of Gadda Studies, editor: Federica G. Pedriali

it.geocities.com/csgaddalongone Centro Studi Carlo Emilio Gadda di Longone al Segrino
www.carloemiliogadda.net/ Sito a cura di PAOLO MAURI
www.liceoparini.it Il sito della scuola di Gadda dedica all'autore una bella sezione.
www.italica.rai.it La sezione del sito della RAI dedicata a Gadda
www.club.it Home page di Carlo Emilio Gadda, a cura di Olivia Trioschi

 

Altri Siti

 

uniroma1.it Il programma del corso di Filologia Italiana dell'Università di Roma La Sapienza.
www.italicon.it/

ICoN - Italian Culture on the Net - è un Consorzio di Università italiane che ha lo scopo di promuovere e diffondere, per via telematica, la lingua, la cultura e l'immagine dell'Italia nel mondo.

L'unità didattica di Letteratura italiana su Gadda.

www.maldura.unipd.it

 

Studi novecenteschi.

Rassegna Bibliografica 1993-1995 con integrazioni per le annate precedenti, a cura di Beatrice Bartolomeo

www.repubblicaletteraria.net

Una scarica elettrica di Carlo Emilio Gadda, 2000

di Simone Casini

La fortuna postuma di Gadda è stata notevolmente accresciuta, negli anni, dal rinvenimento di straordinarie opere inedite. Già nel '74, all'indomani della morte, fu pubblicata la Meditazione milanese, cuore di un'originale riflessione filosofica. Nel 1983 è la volta del Racconto italiano di ignoto del novecento, primo grande e incompiuto romanzo, e nel 1989 esce La meccanica, il secondo romanzo, rimasto anch'esso nel cassetto.

www.repubblicaletteraria.net

Movimenti Remoti

Goffredo Parise. Roma, 12-13 maggio 2004

Trentasei anni dividevano Carlo Emilio Gadda da Parise: divennero amici fraterni e, per lungo tempo, anche vicini di casa, a Roma. Le lettere di Gadda a Parise, stanziale il primo, eterno viaggiatore il secondo, testimoniano il legame di affetto che li univa: Parise subiva sorridendo il diluvio della nota verbosità gaddiana che poteva toccare vertici di comicità pura.

www.unipv.it/

Il Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di Autori moderni e contemporanei è nato nel 1973, con donazioni di Montale, Gadda, Bilenchi. Il Fondo Manoscritti è andato via via crescendo, affacciandosi anche sull'Ottocento.

info.uibk.ac.at/

(la prosa di Gadda inserto didattico del libro di Franco Malvezzi,: Intrecci delle parole. Dizionario di retorica, stilistica e metrica. Roma 1994)

info.uibk.ac.at/

(Università di Chieti, Dipartimento di Studi medievali e moderni, Filologia italiana. Corrado Bologna (p. suppl.): Manzoni in Gadda.)

kidslink.bo.cnr.it/

(un riferimento al Pasticciaccio )

lgxserver.uniba.it/

(tabella su cinema e letteratura - Il Pasticciaccio e Il maledetto imbroglio di Germi)

lgxserver.uniba.it/

(un accenno a Gadda nel bollettino Informazione filosofica, n.32, giugno 1997)

liber.cib.unibo.it/

(dal Bollettino delle Ultime accessioni: Colloc.: E 1702 BOLLA, Elisabetta Come leggere: Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Carlo Emilio Gadda. Milano, Mursia, 1987. 125 p. 17 cm. Colloc.: E 1707 PER leggere C. E. Gadda. A cura di Eduardo Melfi. Roma, Bonacci, 1986. 246 p. 20 cm. Colloc.: N V F 1204 3- GADDA, Carlo Emilio Saggi giornali favole e altri scritti. A cura di Liliana Orlando, Clelia Martignoni, Dante Isella. Milano, Garzanti, 1991- v. 18 cm. Colloc.: T IV 317 RUIZ DE ALARCON, Juan La verità sospetta. Traduzione di Carlo Emilio Gadda. Redazione originale inedita, a cura di Claudio Vela. Torino, Einaudi, 1993. 150 p. 17 cm. (Scrittori tradotti da scrittori, 53).)

liber.cib.unibo.it/

(Collocazione: E 779 LUCCHINI, Guido L' istinto della combinazione. Le origini del romanzo in Carlo Emilio Gadda. Firenze, N.I.B., 1988. 125 p. 24 cm.)

lib.berkeley.edu (Carlo Emilio Gadda nella Berkeley Public Library)

lib.berkeley.edu

Dissertation: “Writing without End : Epistemology in Italo Calvino and Carlo Emilio Gadda”. Currently: Assistant Professor of Italian

members.tripod.it/

(Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Facoltà di Scienze Statistiche dalla tesi: "I giovani e la Radio: indagine in un gruppo di giovani ascoltatori romani". di Luciano Lombardi Anno Accademico 1995/96 Nel 1953 vennero pubblicate in Italia le Norme per la redazione di un testo radiofonico, ufficialmente anonime ma scritte in realtà da Carlo Emilio Gadda, redattore del Terzo Programma radiofonico oltre che esimio scrittore.)

oliva.history.denison.edu/

(Vincenzo Consolo Per una metrica della memoria, Bollettino '900 - Electronic Newsletter of '900 Italian Literature - (c) 1996-1997, n° sei-sette, settembre 1996,.accenna a 'con la esplosione polifonica del "barocco" Gadda e di altri sperimentalisti,....la lezione sperimentalistica di Gadda e di Pasolini')

pop.let.uniroma1.it/

(In Jorge Luis Borges le metafore si amplificano e si precisano: la biblioteca coincide con l'universo stesso ("si compone d'un numero indefinito, forse infinito, di gallerie esagonali...") (5), è illimitata e periodica, interminabile, è il labirinto di cui cerchiamo la giustificazione. Il mondo diventa una serie di pagine, di scaffalature, un'equazione matematica, un "sogno gratuito" (6), ) (6. È un'espressione usata da Carlo Emilio Gadda in appendice a La cognizione del dolore, Torino, Einaudi, 1987, p. 489.)

pop.let.uniroma1.it/bibl/

(annotata la presenza di un fondo Gadda presso la biblioteca del Burcardo)

provincia.asti.it/

(nel curriculum di Elio Gioanola:; L'uomo dei topazi: Indagine psicanalitica sull'opera di C.E. Gadda, Il melangolo 1977; II ed. Librex, Milano 1987;)

rmcisadu.let.uniroma1.it/

(due indicazioni bibliografiche nei curricula di due docenti)

rmcisadu.let.uniroma1.it/

(un accenno a Gadda a proposito di correttori ortografici)

rmcisadu.let.uniroma1.it/

(in Memoria del '900 letterario italiano, nel saggio 'Libri del '900' di Elisabetta Mondellodue riferimenti a Gadda: 'La riduzione del numero delle opere di autori certamente di grande rilievo (penso ad alcuni poeti o a scrittori come Pirandello o Gadda, che avremmo voluto rappresentare con più testi), è stata però generata anche da un'altra esigenza, quella di fornire nella mostra non una "mappa" della letteratura contemporanea ma una rappresentanz a del maggior numero possibile delle esperienze più significative compiute durante il secolo.'/'Quanti percorsi apre il "nodo" 1940-1944, in cui compaiono opere come Conversazione in Sicilia di Vittorini e Don Giovanni in Sicilia di Brancati, Poesie a Casarsa di Pasolini e Ed è subito sera di Quasimodo, Lirici nuovi di Anceschi e Colori di Giotti, Il deserto dei Tartari di Buzzati e La strada che va in città di Natalia Ginzburg, Via de' Magazzini di Pratolini e L'Adalgisa di Gadda?')

utenti.fastnet.it/

(Il documento introdotto da una citazione di C.E. Gadda, La cognizione del dolore, Garzanti, Milano, 1994, p. 59,:La visita fu "coscienziosa")

web.tin.it/

(Il romanzo poliziesco, tipico prodotto del mondo anglosassone, stenta ad affermarsi in Italia malgrado il successo degli autori stranieri e nonostante la presenza di alcuni autori italiani di valore (Varaldo, Lanocita, Spagnol, Comez, D'Errico, De Angelis, Enna, Donati). Le cose cominciano a cambiare negli anni sessanta, quando scrittori di rango come Gadda, Sciascia, Buzzati, Soldati, Comisso, Prisco, Del Buono decidono di "nobilitare" questo genere letterario.)

www.aib.it/

(un accenno a Gadda in una comunicazione di Luigi Crocetti al "10. Seminario Angela Vinay": La tradizione culturale italiana del Novecento)

www.aib.it/

('constatazione che il catalogo è lo strumento di lavoro di una biblioteca specializzata, frequentata da studiosi provenienti dai più diversi Paesi del mondo, che, pur considerando la lingua italiana come lingua franca, utilizzano per formulare le proprie ricerche quello che Gadda chiama "il linguaggio delle tecniche", ossia preferiscono le forme classiche dei nomi degli autori e dei titoli a quelle vernacolari'si legge in La revisione dei codici di catalogazione: un punto di vista europeo Paul Weston, Biblioteca apostolica vaticana, La Biblioteca Vaticana fra tradizione e rinnovamento)

www.alcatel.it/

(C'è stato raccontato dai docenti che hanno dato il loro contributo per ricostruire nelle nostre menti le immagini della Bovisa, per aiutarci a conoscere ciò che è stata nel tempo quest'area che questo grosso "porto di terra" aveva forme, colori, odori, che sono ancora vivi nei libri degli scrittori milanesi, dei registi, di chi è nato lì: Testori, Pezza, Gadda, Olmi...)

www.alice.it/

(un riferimento bibliografico nel profilo di Ernesto Ferrero)

www.alice.it/

(La Stampa, 22-01-1999, Società e Cultura, Pag. 22 Il caso. Genova celebra il cronista sportivo con un seminario di studiosi Brera, scrittore e così sia I critici: era il Gadda dello sport. E una raffinata casa editrice dedica un numero della rivista "Trasparenza" agli aspetti letterari delle sue cronache di Giorgio Calcagno)

www.alice.it/

(la Repubblica, 23-10-1998, Cultura, Pag. 45 Da Gadda a Ceronetti: un'antologia di brani sul Belpaese curata da Alfonso Berardinelli Quanto sono brutti questi italiani di Francesco Erbani [Alfonso Berardinelli - Autoritratto italiano - Edizioni Donzelli])

www.alice.it/

(Tra l'Italia e Auschwitz, il viaggio di Eraldo Affinati diventa romanzo. nell'intervista Affinati afferma che 'Per quanto riguarda gli scrittori italiani amo molto Fenoglio, Tozzi, Svevo, Gadda)

www.alice.it/

(Corriere della Sera, 10-11-1998, Cultura e Spettacoli, Pag. 33 Improvvisi Due favole alla Gadda di Sebastiano Vassalli)

www.alice.it/

(l'Unità, 24-02-1998, l'Unità 2 - Cultura, Pag. 2 Trovate a Pavia lettere inedite di Gadda)

www.alice.it/

(la Repubblica, 06-04-1999, Cultura, Pag. 43 Ritratti I cerimoniali di Gadda le visite a Sraffa di Giulio Einaudi)

www.alice.it/

(Corriere della Sera, 25-11-1997, Terza Pagina, Pag. 33 Discussioni. A proposito della consulenza di Costanzo al Salone di Torino: un errore significativo Gadda? Non ha mai scritto "Un maledetto imbroglio" di Franco Cordelli [Note sulla competenza di Maurizio Costanzo in campo letterario])

www.alice.it/

(la Repubblica, 14-05-1999, Cultura, Pag. 47 Negli anni Trenta studiò a Milano Quando era innamorato di Gadda di Alberto Arbasino [Note su Saul Steinberg])

www.alice.it/

(La Stampa, 28-01-1999, Tuttolibri, Pag. 1 Parliamone Faust e Gadda ignorati? La novità vince sulla gloria di Ferdinando Camon [Riflessioni sulla situazione delle case editrici italiane: non stampano più i titoli in catalogo, ma si riversano solo sulle novità "che tirano"]) (Corriere della Sera, 28-01-1999, Cultura e Spettacoli, Pag. 33 Proposte. Su "Liberal" Elena De Angeli sostiene che oggi un autore di genio non sarebbe riconosciuto. Il rimedio è pensare meno ai bilanci Ma per trovare un nuovo Gadda occorre l'editoria pubblica di Giovanni Raboni)

www.alice.it/

(la Repubblica, 26-10-1997, Cultura, Pag. 34 Scrittori e maldicenze / Una stagione letteraria che ribolliva di critiche al vetriolo Gadda, Parise, Penna che perfidi colleghi di Daniela Pasti)

www.alice.it/

(Corriere della Sera, 17-05-1997, Cultura e Spettacoli, Pag. 29 Anticonformismo. Silone e Flaiano, Romeo e Gadda, Germi e Maranini: "liberal" propone una galleria di personaggi scomodi, non tutti però la condividono Eretici. I dimenticati del Novecento Nicola Chiaromonte, vittima della sinistra ipocrita di Enzo Bettiza [Gli irregolari - Edizioni liberal])

www.alice.it/

(Nel profilo di Pontiggia: 'Accanto all'attività di scrittore si segnala il costante impegno critico con una serie di saggi su temi della narrativa classica e moderna (Pindaro, Lucano, Sallustio, Borges, Gadda, Sinisgalli), raccolti nel 1984 (Adelphi, mentre successivamente pubblicherà con Mondadori) in un unico volume (Il giardino degli Esperidi')

www.alice.it/

(Da un'intervista a Claudio Bisio:' Ho voluto utilizzare ricercatezze linguistiche (non voglio citare Gadda, o altri, adesso l'ho detto, mi è scappato...) comunque di un linguaggio parlato, trascritto sulla pagina scritta, ma non "sbobinato"')

www.alice.it/

(Corriere della Sera, 16-01-1998, Cultura e Spettacoli, Pag. 31 Il talent scout che scoprì Gadda e conquistò Montale [Note sull'editore Neri Pozza])

www.alice.it/

(intervista a Pennac che dichiara 'Se l'immaginazione sia o no una bugia, è una domanda che i bambini non capiscono neppure.... Un'idea che sta alla base del grande patrimonio letterario dell'umanità, dai testi religiosi al teatro greco, da Dante ad autori italiani che amo molto come Gadda o Svevo.)

www.alice.it/

(Il Gadda incompreso. Chi saprebbe riconoscere un nuovo genio di Marco Neirotti.La Stampa, 29-01-1999, Società e Cultura, Pag. 21 La polemica. Editoria e letteratura: critici e studiosi discutono la provocazione di Elena De Angeli.)

www.alice.it/

(Dalla rassegna stampa di Mercoledì 18 Febbraio 1998 Appuntamenti la Repubblica, 18-02-1998, Spettacoli, Pag. 38 Oggi e domani a Napoli lo spettacolo con cui lo scrittore e il regista debuttano in palcoscenico I TOTEM del '900 Baricco e Vacis, lezione di fine secolo. I due interpreti si alternano ai microfoni leggendo e commentando brani di teatro e letteratura, da Beckett a Gadda. Due serate complementari che finora sono andate in scena solo in provincia di Aldo Lastella)

www.alice.it/

(Corriere della Sera, 03-03-1997, Cultura e Spettacoli, Pag. 27 Da Kafka a Gadda, quanti figli vittime di Paolo Di Stefano [Note sull'importanza della loro biografia per molti scrittori contemporanei])

www.alice.it/

(nella bibliografia di Parise la seguente opera: Parise Goffredo, Un sogno improbabile. Comisso, Gadda, Piovene, 1991, 96 p., ill., Lit. 15000, "Prosa" n. 39, Libri Scheiwiller) (ISBN: 88-7644-163-8)

www.alice.it/

(in La Stampa, 03-06-1999, Tuttolibri - Le recensioni, Pag. 5 Lo scaffale. L'arte Lucio Fontana La Milano degli Anni trenta di Bontempelli, Gadda e Banfi di Marco Rosci [Isabella Amaduzzi - Io sono uno scultore. Lucio Fontana nella Milano degli Anni 30 - Edizioni Guerini e Associati])

www.alice.it/

(la Repubblica, 01-06-1997, Cultura, Pag. 30 Le ossessioni di un grande scrittore. Esce una biografia di Gian Carlo Roscioni. Illumina aspetti sconosciuti dell'autore del "Pasticciaccio" Il dio che ignorò il giovane Gadda di Pietro Citati [Giancarlo Roscioni - Duca di Sant'Aquila. Infanzia e giovinezza di Gadda - Edizioni Mondadori])

www.alice.it/

(la Repubblica, 01-06-1997, Cultura, Pag. 30 Le ossessioni di un grande scrittore. Esce una biografia di Gian Carlo Roscioni. Illumina aspetti sconosciuti dell'autore del "Pasticciaccio" Il dio che ignorò il giovane Gadda di Pietro Citati [Giancarlo Roscioni - Duca di Sant'Aquila. Infanzia e giovinezza di Gadda - Edizioni Mondadori])

www.alice.it/

( Corriere della Sera, 27-06-1997, Cultura e Spettacoli, Pag. 31 Inediti. "MicroMega" pubblica un autoritratto comico dell'autore del "Pasticciaccio" scritto nel '27. Con le sue passioni e le sue idiosincrasie GADDA. Amo le vongole, odio le fregnacce di Carlo Emilio Gadda Biografie e autobiografie Corriere della Sera, 27-06-1997, Cultura e Spettacoli, Pag. 31 Racconti e memorie di viaggio tutte le meraviglie d'Italia [Note sul testo di Carlo Emilio Gadda pubblicato dallo stesso Corriere della Sera e che, in versione integrale, uscirà sul nuovo numero di "MicroMega"])

www.amicisciascia.it/

(accenno di Sandro Mario Moraldo a 'il Pasticciaccio di Gadda, che Sciascia ritenne ´il più assoluto giallo' ')

www.amicisciascia.it/

(un accenno a Gadda nella sezione Schegge)

www.angelfire.com/

(accenno alla rappresentazione teatrale del Pasticciaccio, regista Luca Ronconi)

www.angelfire.com/

(accenni a Gadda in un'intervista a Camilleri)

www.atc.blunet.it/

(dalla recensione di 'lo Zingarelli 2000 in cd-rom': fra gli autori citati sono stati inclusi Dino Buzzati, Beppe Fenoglio, Carlo Emilio Gadda, Pier Paolo Pasolini, Salvatore Quasimodo e, rimediando a due esclusioni immeritate, Luigi Capuana e Grazia Deledda)

www.austroeaquilone.it/

(da un breve saggio 'il colore del mare' :Luce che anche Carlo Emilio Gadda sottolinea:"Mare piatto e pieno di luce/ calmo e luminoso". //nell'archivio di Gadda non trovo questi versi//)

www.axia.it/

(due riferimenti a Gadda nel programma di un Liceo Classico)

www.bdp.it/

(nell'ambito di un progetto educativo europeo su 'La città:una realtà universale atemporale, a.s. 1998/99, presi in esame anche alcuni passi di Gadda - La cognizione del dolore - in cui nella campagna vengono proiettate le nevrosi dell'uomo moderno e della vita cittadina)

www.bdp.it/

(in GRINZANELETTURE '98 Gadda citato tra i classici della letteratura mondiale (Proust, Borges, Calvino, Yourcenar, Kafka, Gadda, Mann, Primo Levi...)

www.burioni.it/

(un accenno a Gadda in una comunicazione di G. Mazzitelli)

www.caffeeuropa.it/

(un accenno a Gadda)

www.caffeeuropa.it/

('Mentre crescevo, sulla mia strada ho incontrato Svevo, Gadda, Proust, Joyce, Celine.' racconta Pennac in un'intervista)

www.caffeeuropa.it/

('Scritto di getto, su consiglio dello psicoanalista Nicola Perrotti, in soli due mesi nel 1961 e successivamente sottoposto a un lungo lavoro di rielaborazione durato fino alla fine del 1963, Il male oscuro rappresenta il ritorno di Berto alla letteratura e al successo dopo un lungo silenzio. Il titolo tratto dalla "Cognizione del dolore" di Carlo Emilio Gadda, ha reso famosa la locuzione gaddiana, trasformandola in autentico topos.)

www.carlolevi.rdn.it/

(un tema su cinema e narrativa riguardante Gadda)

www.cgil.it/campania/ires/

(due riferimenti al Pasticciaccio)

www.cinema.it/

(Racconta Pasolini: "Un certo T. [è il produttore Tresoldi] - di famiglia ricca e onorata, da far conoscere a Gadda - [...] incantato da due ispirati, due registi di cui non mi viene in mente il nome, l'inverno passato arriva, con un colpevole occhio smarrito - insieme ai due ispirati, uno istriano e uno siciliano - e mi chiede di sceneggiargli un film sui teddy boys milanesi)

('Sono riformatori venuti da fuori e dirimere quella controversia, anzi quello "gliuommero" (come direbbe Gadda) che e' la "mafia"'in un articolo del settembre 1996)

www.citinv.it/

(articolo di Adolfo Chiesa intitolato Pasolini segreto, nel quale sono riportati due riferimenti a Gadda di Pasolini)

www.citinv.it/

(Dall'articolo di Massimo Onofri,'Ingrati Maestri. Discorso sulla critica da Croce ai contemporanei':Se poi nel cantiere filologico si esaurisce l'attivita' critica, dice Onofri, ecco un Contini che riduce il Novecento a Gadda ed allievi. Se si rimane sotto la cappa soffocante di strutturalismo e semiologia, allora, amen: utili bisturi didattici trasformano il critico in geometra o ingegnere del linguaggio. Se poi la vincono i neo-avanguardisti del Gruppo 63, allora in nome del solito Gadda si fa strage di Moravia, Cassola, Brancati.)

www.citinv.it/

(dal saggio di Maria Laura Vanorio, Tradizione e innovazione: Carlo Dossi: 'Al pari di Musil e di Gadda (di cui sembra essere un geniae anticipatore), gioca con le parole e con le infinite possibilità espressive dell'italiano, dei dialetti e delle altre lingue verso le quali è spesso de-bitore')

www.clio.it/sr/cm/bpp/bppapulia/

(un accenno a Gadda -avvicinato a Vittorio Imbriani?- sulla rivista della Banca Popolare Pugliese)

www.club.it/

(nel profilo di Toni Carbonaro:'Di lui così scrive Nicola d'Amico: "La cultura scientifica, come in Gadda, non solo non soffoca l'ispirazione poetica (...) ma suggerisce addirittura forme di 'contaminatio' tra poesia e scienza..')

www.cnnet.it/

(Carlo Emilio Gadda nella scuola Peano di Cuneo)

www.comune.bologna.it/

(Gadda, di G. Guglielmi,in Annali dell'Istituto Gramsci Emilia Romagna, 3/1995 - 1996, Eurocopy, Bologna, 1996)

www.corriere.it/

(da una lettera di Indro Montanelli: 'Poi venne Gadda col suo "Pasticciaccio", che però fu soltanto un pretesto di esperimenti raffinatamente letterari. Poi fu la volta di Fruttero e Lucentini, di cui non so spiegarmi il precoce volontario ritiro)'

www.cronologia.it/

(da un elenco di opere:GADDA Racconti dispersi - Garzanti / GADDA Quer pasticciccio brutto de via Merulana - Garzanti / GADDA Il primo libro delle favole - Garzanti)

www.csgen.it/

(un accenno a Gadda)

www.cyberlogic.it/

(gruppo teatrale "Lo Specchio", già noto per numerosi e suggestivi spettacoli tratti da opere di Kafka, Cocteau, Gadda, Ceronetti, Zanzotto, Suskind)

www.dedit.it/

(Nella recensione dell'Almanacco del Novecento, Simonelli Editore: 'L'unico che in queste pagine si racconta in presa diretta è Valentino Bompiani. La sua, è una lunga conversazione con l'autore. Dalle parole di questo indimenticabile editore emergono personaggi altrettanto indimenticabili come, tra gli altri, Brancati, Vittorini, Zavattini, Flaiano, Moravia, Gide, Gadda.)

www.doit.it/

('artisti già riusciti a qualcosa di importante e tuttavia ben lontani dall'ufficialità fascista: Montale, Gadda, Loria, Bonsanti, Raffaello Franchi, Rosai, Capocchini, Colacicchi, Vieri, Nannetti, Sebastiano Timpanaro", in un articolo su 'Le giubbe rosse'.)

www.doit.it/

('gli esempi di lingue regionali che abbiamo in letteratura, a cominciare dal dopoguerra fino a Gadda, sono altri, per cui il fiorentino è assolutamente fuori gioco', dall'intervento di Carlo Fiaschi su 'Le lingue italiane'.)

www.ecn.org/

(accenno a Gadda in una lettera di Adriano Sofri a Dario Fo)

www.educational.rai.it/

(da un intervento di Annamaria Rimoaldi, responsabile del premio "Strega: "Ho ritrovato anche negli archivi appunto di Bellonci dei documenti rarissimi, molto molto interessanti, e così penso che si trovino in casa Debenedetti, o in anche in altri archivi. Ecco, questa documentazione ma la stessa Rai per esempio ha ne L'approdo, non L'approdo quello filmato ma la rivista "L'approdo, ha delle cose rarissime, cioè tutti i primi scritti di Gadda; quindi penso che il lavoro che è stato fatto mi sembra che questa chiave sia intelligente e molto funzionale)

www.educational.rai.it/

(Da un intervento di Giulio Cattaneo:'"Le interviste con se stessi", ce ne sono anche di interessanti a parte quella di Gadda che è stata più volte ristampata')

www.educational.rai.it/

(dall'intervento di Antonio Debenedetti:'Debbo dire di aver fatto già una esperienza in questo senso, quando con Dino Basili per quattro anni abbiamo fatto una rubrica che si chiamava "Parole nuove", rubrica radiofonica, e ogni tanto in questa rubrica radiofonica facevamo sentire delle voci del passato, facevamo sentire le voci di Ungaretti, di Montale, di Palazzeschi, di quelli che recuperavamo negli archivi della radio, o per esempio con Giulio Cattaneo abbiamo lungamente parlato un giorno di Gadda, questo per dire quale poteva essere il modello')

www.espressoedit.kataweb.it

( Da Un grande australiano e un'editoria di provincia La linea di fuoco dell'australiano Mark Henshaw: un libro straordinario snobbato da un'editoria provinciale di Mario Fortunato: Una esperta e notissima editor (razza già in via d'estinzione, da noi), Elena De Angeli, intervistata, ha fra l'altro detto che l'editoria italiana d'oggidì non ama la complessità. O meglio: non la capisce, la teme come il fuoco, la rifugge. Motivo per cui si pubb licano perlopiù brutti e scadenti romanzi nostrani, robetta deperibile e possibilmente destinata al più vasto pubblico (bue) possibile. Motivo per cui, infine, oggi un Gadda faticherebbe a trovare un editore, Joyce sarebbe cestinato e Musil guardato come un pazzo.)

www.espressoedit.kataweb.it/

(un accenno a Gadda e al Pasticciaccio in un articolo di Roberto Cotroneo)

www.espressoedit.kataweb.it/

(da un articolo di Cotroneo:'Franco Cordelli, intellettuale dalla risposta prontissima, contesta: cinque? No, sette, otto, dieci. Morante sì, Morante no. Primo Levi? Macché. Spunta il solito Gadda. Ma dov'era il "Pasticciaccio"? Svevo? Di certo. Fenoglio? Finalmente.)

www.fabula.it/

(i controlli ortografici, coi grandi autori, non servono proprio a niente. Se non ci credete, provateli, per esempio, su Dante o su Gadda, e poi capirete perché.)

www.fabula.it/

(1. "Un nuovo personaggio di culto ormai entrato nell'immaginario collettivo con il suo linguaggio surreale e visionario". Quale personaggio romanzesco si nasconde dietro questa inventiva presentazione? Una creatura di Gadda o un personaggio dell'Ulisse di Joyce?)

www.federicofellini.it/

(riferita l'ammirazione di Fellini per Gadda)

www.feltrinelli.it/

(Nell'articolo di Alessandro Baricco 'Il ballo dei debuttanti':Dai migliori voglio che usino il materiale retorico e linguistico che hanno nel Dna, ma voglio anche che alla fine ottengano qualcosa che ottiene la stessa pulizia di Del Giudice, o la bellezza folle di Voltolini, o la saggezza di Tabucchi, o la vertigine fantastica di Benni. Non voglio che inseguano Moravia, Gadda o Calvino, perché sono lontani, e comunque venivano da pianeti differenti, e comunque quel che c'era da imparare da loro già l'abbiamo nel sangue, non c'è bisogno di studiarlo)

www.feltrinelli.it/

(recensione di Paolo di Stefano al libro di Roscioni)

www.freeweb.org/

(una breve e maldestra biografia di Gadda)

www.gay.it/

('Dall'Ottocento in Toscana si è formata anche una colonia di omosessuali forestieri, soprattutto inglesi, perseguibili in patria, tra cui per la prima volta apertamente alcune lesbiche, come poi la scrittrice Radclyffe Hall. Nella prima metà del Novecento si assistette a una nuova fioritura culturale, cui parteciparono molti omosessuali, tra cui Carlo Emilio Gadda, Aldo Palazzeschi e Ottone Rosai.')

www.geocities.com../

(Gli "amici della domenica" crebbero rapidamente di numero: erano 155 nel 1946, e anche a citarne soltanto alcuni di quel nucleo originario possiamo toccare con mano la consistenza del Novecento italiano, e ritrarne motivi di orgoglio: Gadda, Longhi, la Banti, Alvaro, Flaiano, Palazzeschi, Moravia, la Morante, Debenedetti, Silone...)

www.geocities.com/

(è un sito dove vi sono gli incipit di romanzi famosi. Di Gadda i seguenti: La cognizione del dolore In quegli anni, tra il 1925 e il 1933, le leggi del Maradagàl, che è paese di non molte risorse, davano facoltà ai proprietari di campagna d'aderire o di non aderire alle associazioni provinciali di vigilanza per la notte - (Nistitúos provinciales de vigilancia para la noche); e ciò in considerazione del fatto che essi già sottostavano a balzelli ed erano obbligati a contributi molteplici, il cui globale ammontare, in alcuni casi, raggiungeva e financo superava il valsente del poco banzavóis che la proprietà rustica arriva a fruttare, Cerere e Pale assenziendo, ogni anno bisestile: cioè nell'anno su quattro in cui non si sia verificata siccità, non pioggia persistente alle semine ed ai raccolti, e non abbi avuto passo tutta la carovana delle malattie. Quer pasticciaccio brutto de via Merulana Tutti oramai lo chiamavano don Ciccio. Era il dottor Francesco Ingravallo comandato alla Mobile; uno dei più giovani e,)

www.geocities.com/Paris/

(Un articolo di A. de' Themali intitolato 'Gadda e i gialli' nel Sommario n. 28 di Foglio Giallo)

www.ildonquixote.com/

(la 1200.esima citazione è: Se un'idea è più moderna di un'altra è segno che non sono immortali né l'una né l'altra. (Carlo Emilio Gadda))

www.ilmanifesto.it/

('Un "editore protagonista" insomma, il grande Arnoldo, come saranno in modo assai diverso,... o più tardi Livio Garzanti con Pasolini, Gadda e le Garzantine,' si legge in L'editore nostro antenato di Gian Carlo Ferretti,il Manifesto, 8 gennaio 1998)

www.ilmanifesto.it/

('il manierista - nel senso forte del termine - è proprio lui, Pasolini, l'allievo di Longhi (Gadda e Caravaggio), lo studioso di Pascoli, il poeta dialettale, il regista, la "bestia da stile"' si legge in un articolo di Marco Belpoliti 'Entrambi tragici, alla fine dei conti',un confronto tra Pasolini e Calvino.)

www.ilmessaggero.it/

(da il Messaggero online del 2 luglio 1998: Altan. La sua matita intelligente descrive così l'escalation revisionista: "Gli italiani adorano la cultura: chi c'era dietro a Proust? Chi è il mandante di Tolstoj? A chi giova Gadda?".)

www.internetbookshop.it

(risultato di una ricerca bibliografica del 14 marzo 2000)

www.iqsnet.it/laterza/

(i riferimenti bibliografici di un libro su Gadda di Aldo Pecoraro)

www.italica.rai.it/

(pagina non accessibile perchè in ristrutturazione) (Universita' degli studi di Bologna - Facolta' di Lettere e Filosofia,a.a. 1998/1999, Prof. Andrea Battistini, Corso di Laurea in Lettere Classiche e Moderne, Programma di Letteratura Italiana, Corso annuale: novembre 1998 - maggio 1999: C.E. GADDA, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana; Gli studenti sono tenuti alla lettura integrale di tre testi di narrativa a scelta (Verga, D'Annunzio, Pavese, Gadda, Morante, Calvino)

www.italynet.com/

(Vittorini, tra le "cose folli" di cui dice Leonetti, menzionava, a grande (e folle?) onore del giovane, Gadda e Giordano Bruno: linee di lavoro e di pensare (furente espressionismo dell'uno; asprezza concettuale, ideologica e ribellione anche formale dell'altro, barocchismo linguistico) sempre attive in Leonetti, leggo in un articolo di Clelia Martignoni su Leonetti)

www.itsos.gpa.it/

(nel programma d'Italiano dell' ITSOS - Istituto Tecnico di Comunicazioni Multimediali, Milano il tema: Il rifiorire della moderna ricerca narrativa in Solaria e dintorni (Gadda, Comisso, Landolfi)

www.lascala.milano.it/

( Non era così ovvio, dopo l'omaggio al maggiore dei santi di rito ambrosiano (Verdi, dopo l'incontro col Manzoni, che mi sa tanto avesse comportato, anche per lui, il manifesto tributo all'ara salutifera, propiziato da femmune!, [Gadda milanese: "eros e priàpo..."]//nell'archivio non trovo 'femmune'//)

www.lombardia.legacoop.it/

(dal calendario 99/00 del Teatro Filodrammatici 2 - 19 Marzo Compagnia Stabile del Teatro Filodrammatici RADICI- Le parole e i luoghi dell'attore I MILANES Maggi, Porta, Gadda, Tessa con Marco Balbi Elaborazione e regia Claudio Beccari)

www.maldura.unipd.it/

(A. CORTELESSA, I capitoli postumi della "Meccanica" di Carlo Emilio Gadda. Due tracce avantestuali, p. 93)

www.maldura.unipd.it/

(Nella Rassegna Bibliografica 1993-1995 con integrazioni per le annate precedenti a cura di Beatrice Bartolomeo)

 

(due indicazioni bibliografiche tra le pubblicazioni di Pier Vincenzo Mengaldo)

www.mclink.it/

(accenno a Una mattinata ai macelli)

www.mclink.it/

(L'avvenimento principale è la presentazione della copia restaurata di Un maledetto imbroglio (1959) versione per il grande schermo del romanzo Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana di C. E. Gadda. E' lo stesso Pietro Germi a dare il volto al personaggio del commissario Ingravallo. La vicenda viene spostata dal ventennio fascista agli anni '50 ed a differenza del romanzo il fil rivela il nome dell'assassino, cosa che a Gadda non dispiacque.)

www.mclink.it/

(In un articolo di Sandro Veronesi, L'Unità, Sabato 8 aprile 1995, dal titolo 'Ma smettetela di chiarmarci giovani scrittori'si legge 'Bene ha fatto Vincenzo Cerami, su queste pagine, a richiamare alcuni punti alti, e fondamentali, nel dibattito che a singhiozzo si accende in Italia attorno alla narrativa contemporanea; benissimo ha fatto ad ancorarlo a valori assoluti della nostra tradizione, quella "lingua che non si trova in natura" che ha rappresentato il gr ande insegnamento di Gadda, Manganelli, Pasolini e Calvino')

www.mclink.it/

(da un articolo di Vincenzo Cerami,'I veri scrittori si vedono dalla lingua', L'Unità, 4 aprile 1995,:'Scrivere vuol dire comunicare. Fare letteratura vuol dire "parlare". La fedeltà alla realtà (per il piacere di chi crede a questo valore) la può garantire solo la letteratura, cioè la creazione di una lingua artificiale in grado di parlare, di raccontare anche ciò che non si vede. La lingua di Gadda, ad esempio (ma anche quella di Pasolini o di Calvino), non si trovava in natura. Eppure quanta realtà c'è nei libri di questi scrittori.')

www.mclink.it/

(in un articolo di Giorgio van Straten: Quanto all'affermazione che la tecnologia scaccia il romanzo, forse bisognerebbe parlare a Steiner dei tanti tecnici e scienziati che alla letteratura si sono dedicati (vi ricordate l'ingegner Gadda?) o che dei romanzi sentono il bisogno come lettori (spesso più dei laureati in lettere).)

www.media.it/

(nell'Indice opere: La Cognizione del Dolore di C.E. Gadda)

www.mediamente.rai.it/

(nel profilo di Aldo Mastropasqua:'Ha tentato di dimostrare come il versante della narrativa denunci una netta crisi dei vecchi modelli letterari di fronte all'avanzare della tecnica, e ciò in vari saggi su Vittorini, su Gadda e su Paolo Volponi,')

www.mondadori.com/

(un accenno a Gadda nella recensione di Giorgio Ficara del libro di Susanna Tamaro, Cara Mathilda, San Paolo)

www.netforce.it/

(Carlo Emilio Gadda: Il castello di Udine, Einaudi, di Sandro Giovannini)

www.promo.it/

('Tiziano Sclavi, non solo l'autore di Dylan Dog, ma un grande narratore del nostro tempo disperso, uno scrittore che unisce in una miscela esplosiva l'angoscia esistenziale di Gadda e la leggerezza di Calvino e Buzzati', si legge in un articolo su Sclavi')

www.racine.ra.it/

(Da Planck ad Heisenherg La meccanica quantistica: la crisi del determinismo newtoniano. La natura dell'atomo non può essere svelata totalmente: esiste un grado di indeterminazione alle misure oltre il quale si interferisce con le misure stesse. Heisenberg e il Terzo Reich. C.E. Gadda: contro la presunzione di oggettività e la realtà esterna come "magma relazionale". Le radici del postmoderno e "pensiero debole". 4 lezioni in un corso di fisica del '900)

www.racine.ra.it/

(tra i testi scolastici di una 5.a ITIS:'Segre-Martignoni,"Testi nella Storia Guida ai Classici" Gadda, Pavese, Vittorini, Fenoglio, ...., B.Mondadori)

www.rcs.it/

(un accenno a Gadda che fa parte del catalogo della StradivariuS)

www.sanpaolo.org/

(Nell'articolo La disastrosa egemonia dei registi di Giovanni Antonucci, Edizioni Paoline, la seguente polemica: Che senso ha proporre in teatro grandi romanzi come il Pasticciaccio di Gadda e i Fratelli Karamazov di Dostoevskij?)

www.sns.it/

(assunzione, presso la SNS di Pisa, di n.1 ricercatore a tempo determinato, per quattro anni, da adibire al programma avente quale oggetto: Pastiche e filologia: l'imitazione dell'antico nella prosa ottonovecentesca. I riferimenti sono a Contini: Pastiche e filologia; Elementi stilistici della Scapigliatura; Genesi dello stile di Gadda)

www.stpauls.it/

(nella biografia di A.M.Ortese accenno al premio Viareggio 1953, vinto con Il mare non bagna Napoli in ex aequo con Novelle del ducato in fiamme di Gadda)

www.taormina-arte.com/

(nel profilo di Luca Ronconi, vincitore di Premio Europa per il Teatro, Taormina Arte 1998, :'verso la nuova drammaturgia, partendo da Pasolini, fino al ritrovamento del gusto del racconto, prima sacrificato alle letture strutturali, e all'attuale teatralizzazione del romanzo, da Gadda a Dostoevskij'//'mette in scena "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana" di Gadda del quale curerà anche la versione televisiva.')

www.todine.net/

(la storia del premio Bagutta ed un accenno a Gadda)

www.tono.com/

(Benito, il massimo collezionista di epiteti della nostra storia recente, cui anche C. E. Gadda nel suo Pasticciaccio offre un saporito supplemento di insulti creativi, per esempio il Predappiomerda)

www.uciim.it/rivista/

(La prima operazione da compiere (1.6) è quella della lettura metrica, che apre la chiave di analisi costituita dal ritmo musicale, così significativo nell'ode che C.E. Gadda lo definì "una potente e beethoveniana espressione di sentimento" (cfr. I viaggi la morte in "Solaria" 1927). La definizione in Gadda I viaggi la morte, SGF1, è collegata ad analogie simboliche . ricontrollare)

www.unibg.it/

(Il Pasticciaccio tra le letture del Corso monografico "Critica letteraria e sottogeneri: narrativa poliziesca e di guerra" del corso Metodologia e storia della critica letteraria, a.a. 1998-99, Docente: Prof. Stefano Rosso)

www.unibo.it/

(Universita' degli Studi di Bologna - Facolta' di Lettere e Filosofia, a.a.1997/1998. Prof. Niva Lorenzini. Corso di Laurea in Filosofia. Programma di letteratura italiana. Gli studenti sono tenuti alla lettura integrale di tre testi di narrativa a scelta (Verga, D'Annunzio, Pirandello, Svevo, Gadda, Calvino)

www.unibo.it/

(nel programma del prof.Bruno Basile, Università di Bologna, a.a. 1997/98: 'Critica: B. Basile, Il tempo e le forme. Studi letterari da Dante a Gadda, Modena, Mucchi, 1990, capp. 1, 5, 7, 8.')

www.unibo.it/

(Gadda tra gli autori consigliati dal programma d'esame del prof. Vittorio Roda, a.a. 1997/98)

www.unical.it/

(tra le nuove accessioni:Pedullà, Walter Carlo Emilio Gadda. - Milano : Rizzoli, 1997 Disponibilitá: BAU-FIL 0128579]

www.unical.it/

(Pedullà, Walter, Carlo Emilio Gadda. - Milano : Rizzoli, 1997 Disponibilitá: BAU-FIL 0128579])

www.uniroma1.it/

('non si possono indicare modelli contemporanei a scuola (nemmeno se essi fossero Gadda, Tabucchi e Baricco' afferma Maurizio Dardano nel suo intervento al Convegno 'Quale ruolo per la Letteratura Italiana nella scuola del 2000?' del dicembre 1998?).

www.univ.trieste.it/

(a Trieste presso il Teatro Miela dal 15 al 17 marzo 1997 'Il racconto de l'incendio di via Keplero', di Carlo Emilio Gadda, con Anna Nogara per il Teatro Franco Parenti di Milano)

 

(un riferimento a Gadda nel programma di letteratura italiana del prof. Liliana Biondi, che col Corso monografico: La letteratura italiana etico-politica, alla soglia del terzo millennio, si propone di cogliere, attraverso la lettura critica e stilistica di alcune opere esemplari della letteratura italiana, dal medioevo al '900, il travaglio spirituale, l'evoluzione del pensiero e dei valori etico-politici sentiti, vissuti e difesi da letterati-testimoni della storia del millennio.)

www.upter.com/Estate99/

(Gadda studiato nel corso La letteratura del '900 dell'Università popolare di Roma)

www.varesenews.com/

(Nell'omaggio di Gavirate a Morselli: 'annoverandolo con Svevo, Gadda, Landolfi tra gli scrittori definiti "irregolari" per aver trasgredito la regole imposte dal passato, ne sottolinea il coraggio intellettuale: "Proprio questa complessità e questa ricchezza sono l'ultima sfida di Morselli alla comprensione, sfida che ci riguarda tutti, da vicino".')

www_disp.let.uniroma1.it/

(Gadda in un programma d'esame, a.a. 1996/97)

www_disp.let.uniroma1.it/

(C. Meldolesi,Fra Totò e Gadda, Bulzoni 1987 è uno dei testi di riferimento del programma d'esame di Letteratura italiana, 3.a annualità, a.a. 1998-99)

www_disp.let.uniroma1.it/

(il libro di C. Meldolesi, Fra Totò e Gadda, Bulzoni 1987, nel programma d'esame della dott.Clelia Falletti)

www_disp.let.uniroma1.it/

(nel corso di letteratura italiana mod. e cont. Prof. Walter Pedullà a.a. 1997-98, su Italo Svevo, tra le letture:W. Pedullà, Carlo Emilio Gadda, Lo scrittore come delinquente (Rizzoli))

www2.iperbole.bo.it/

(Bollettino '900 - Electronic Newsletter of '900 Italian Literature, n° zero, maggio 1995,inizia nel modo seguente:Agli interconnessi (1) Il porcello, venuto nel morir la state alle querci, appié la reina loro v'incontrò un boleto tutto ritto e scarlatto: perlocché accostati a quella invereconda porpora i duo buchi del grifo gli bofonchiò a livello:"io vo a tartufi". Questa favola ne ammonisce: che ad esercitare la critica, il buon critico deve prendere esempio dal porcello. C.E. Gadda)

wwwbiblio.fe.infn.it/

(Sistema bibliotecario di Ateneo, Università degli Studi di Ferrara. Tra le Accessioni 94-96: Bertone, Manuela. Il romanzo come sistema: molteplicità e differenza in C.E. Gadda. Roma, Editori Riuniti, 1993 (Proponente: Capodarca) Meldolesi, Claudio. Fra Totò e Gadda: sei invenzioni sprecate dal teatro italiano. Roma, Bulzoni, 1987 (Proponente: Seragnoli))

baldo.fub.it

(Tomas Maldonado nell'articolo 'Possiamo vivere in un sogno ma alla fine dobbiamo svegliarci' - Telèma, primavera 1999 -, conia la parola virtuovaglie e cita Gadda come ispiratore)

pop.let.uniroma1.it

(annotata la presenza di un fondo Gadda presso la biblioteca del Burcardo)

151.100.20.127/dida00/

(un'indicazione bibliografica nel programma del corso storia del teatro e dello spettacolo, a.a. 1999-2000)

www.angelfire.com

(accenno alla rappresentazione teatrale del Pasticciaccio, regista Luca Ronconi)

 


torna
sali