Forme accentate in Gadda Un Index locorum
ILC-CNR Nota interna, febbraio 1999
INDICE Alcune precisazioni sono d'obbligo Tabella di scioglimento delle sigle
In una nota del saggio "Arte del Belli" in I viaggi la morte Gadda afferma: "Beninteso. Dacché le "parolacce", come le chiama il Trascrittore [ndr Antonio Baldini che nel 1944 pubblicò un florilegio di sonetti del Belli], sono sacre (filologicamente): non meno di qualunque altra parola o virgola o accento del testo: e l'espungerle o il mimetizzarle riescirebbe, e riuscì sempre difatti, a intollerabile profanazione." Questa considerazione del "gran lombardo" che "perlustra lo scibile seminando il suo discorso di minuscole invenzioni, limitandosi magari all'invenzione d'una spiritosa variante lessicale quando non ci sia proprio più nulla da inventare" (Sergio Antonielli, "Bravura e storicità di Gadda", Belfagor, 1956/V) ha guidato il nostro intento documentario anche nel produrre questo quaderno in cui protagonista è la forma gaddiana , bisdrucciola e ... bisbisdrucciola) accentata. Questa documentazione riguarda, così come il precedente quaderno Apax in Gadda - Un indice inverso, il lessico base con l'esclusione quindi anche del lessico delle note. Le forme del lessico di base provviste d'accento sono 7160 (risultato della richiesta "*^*" al sistema DBT) ed il file è stato ridotto, con l'eliminazione di quasi tutte le forme inizianti con maiuscola e con vocale finale accentata, a poco più di 3300 forme, punto di partenza di questo nostro lavoro, che propone innanzitutto l'index locorum di tali forme gaddiane. Ma non solo:
Alcune precisazioni sono d'obbligo 1. Abbiamo registrato stringhe di caratteri, con e senza accento, non sempre confrontabili da un punto di vista "morfologico". L'esempio seguente ci pare significativo. Nel lessico-base gaddiano riscontriamo le seguenti forme: benefici con freq. 9 beneficî con freq. 2 benèfici con freq. 2
Benefici è da mettere in relazione con beneficî o con benèfici ? Solo la lettura dei contesti ovviamente permette di appurarlo: 2. Sono stati esclusi i forestierismi la cui grafia è corretta rispetto alla lingua d'appartenenza. Quando abbiamo riscontrato la presenza di varianti (mancanza di un accento, è il caso di débacle, o presenza di un accento di troppo, è il caso di decauville) queste sono state da noi registrate insieme con la forma corretta, se c'è.
La terza sezione si differenzia dalla seconda per il fatto che i contesti delle coppie-apax sono uguali, a volte con varianti, come testimonia l'esempio seguente:
E la inseguivano fin là, dov"era discesa, discesa, nel fondo buio d'ogni memoria, l'*accaneggiavano* gli scoppi, ferocemente, e la gloria vandalica dell'uragano. RR2-AG.8.112.Pag.0750.3
Come non essere quindi d'accordo con Alba Andreini: "Con in fondo il bisogno di difendersi sempre da un'invadente familiarità, Gadda ha incosciamente complicato il cammino di chi voleva raggiungerlo attraverso la sua opera cospargendone il tracciato diretto di vigilanti autoesegesi, di riprese, ripescaggi mascherati, recuperi variati, e movimentandone la linearità. La storia della sua bibliografia tocca talvolta la leggenda del manoscritto perduto, nella babel nascondimento, volontario e inconsapevole, di sé: è il dribbling di chi raggira e depista, e non è facile snidarlo, portare a chiarezza gli imbrogli, mediare la sua indole scontrosa, e soprattutto sbrogliare la sua mappa catastale arruffata, da persona che inseguiva il silenzio o la perfezione. ("Di Gadda in Gadda", Paragone, 394 /1982). Segue un indice delle forme (Lista A) in cui si trovano le forme accentate estratte in base alla peculiarità che non esiste, almeno nel linguaggio base del lessico gaddiano, una corrispondente forma non accentata. Proponiamo infine l'indice complementare del sottoinsieme precedente, suddiviso per coppie (Tab. B) e per terne (Tab. C), strutturato in tabelle. Ogni forma è corredata dalla frequenza. 4. Nell'Appendice i dati sono il risultato di un confronto tra le forme accentate gaddiane e quelle presenti in testi di Giovanni Verga e Carlo Dossi, testi che fanno parte del sesto CD-Rom della LIZ 3.0 edito dalla Zanichelli e allegato alla pubblicazione del settimanale L"Espresso su Verismo e Decadentismo. Il lessico verghiano estratto da 20 testi (I carbonari della montagna, Sulle lagune, Una peccatrice, Storia di una capinera, Eva, Nedda, Primavera ed altri racconti, Vita dei campi, Novelle rusticane, Per le vie, Vagabondaggio, I ricordi del capitano d'Arce, Don Candeloro & c., Novelle sparse, tigre reale, Eros, Malavoglia, Il marito di Elena, Mastro don Gesualdo, Dal tuo al mio) è costituito da 868.221 occorrenze mentre il lessico del Dossi è relativo a 5 testi (L'altrieri, La colonia felice, La desinenza in A, Goccie d'inchiostro, Vita di Alberto Pisani) ed è l'insieme di 186.251 occorrenze. L'individuazione delle forme accentate confrontabili con quelle gaddiane (quindi forme piane, sdrucciole, bisdrucciole accentate e forme con la î finale) ha dato i seguenti risultati: in Verga 149 forme su 38.619 in Dossi 5.567 forme su 27.987. La tabella che proponiamo comprende le forme gaddiane riscontrate in Verga e/o in Dossi con le relative frequenze. Nella terza colonna tra parentesi vi è l'annotazione numerica dei testi gaddiani in cui compare la forma, nella quinta colonna abbiamo registrato la forma che in Dossi compare con accento differente da quello gaddiano, mentre nella settima le poche varianti di Verga sempre rispetto a Gadda.
Mentre il grafico precedente rappresenta la distribuzione delle forme accentate in ciascuno dei 32 archivi in cui sono presenti (con l'esclusione di SA), nella tabella seguente si registra la quantità delle forme-apax delle Sezioni II e III. Per ciascun archivio (col.1) si indica prima il numero delle forme-apax non accentate (col.2), poi quello delle forme-apax accentate (col.3) ed infine quello delle cop pie-apax (col.4) che si trovano nello stesso archivio (ad esempio in CD vi sono 2 coppie: infilatosi/infilàtosi e tirchi/tirchî).
Tabella di scioglimento delle sigle usate nei riferimenti ai testi
Tabella dei dati numerici relativi a ciascuna unità-testo
Questo è quanto. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
torna |