Chiarimenti
L'Archivio elettronico delle Opere di C.E.Gadda è stato ufficialmente presentato nell'Aula Marconi del CNR il 14 novembre 1997 ed è disponibile per motivi di studio e di didattica presso l'Istituto di Linguistica Computazionale del CNR di Pisa, dove è stato realizzato a partire dal luglio 1994 quando è stato messo a disposizione dalla Garzanti Editore s.p.a. il materiale codificato per la fotocomposizione delle Opere di C.E.Gadda, edizione diretta da Dante Isella, collana I Libri della Spiga, 1988-93, insieme all'autorizzazione a costruire un prodotto elettronico per studenti e studiosi. Dopo il convegno del novembre 1997, sono pervenute all'ILC moltissime richieste del CD delle Opere di Gadda, notizia erroneamente diffusa da quotidiani nazionali. Ribadiamo che l'Archivio elettronico di Gadda, il cui accesso è locale, è protetto dal copyright e può essere consultato solo presso l'ILC. Il progetto di costruire in rete un sito dedicato alle opere dell'ingegnere-scrittore, in cui implementare un modello di laboratorio culturale, partendo da alcuni brani gaddiani, pubblicazioni, dati bibliografici, laboratorio da arricchire in modo interattivo con il contributo del lettore di Gadda, studioso, studente, curioso ci è sembrato un passo obbligatorio anche per divulgare l'attività finora svolta, in quanto, dopo il 1997, ci siamo trasformate da redattrici a fruitrici di questo database producendo degli strumenti lessicografici, cartacei ed elettronici.
|
|||
|
|||
torna |