Le forme presenti nella seguente
tabella sono state ottenute confrontando le parti in latino estratte
dal corpus gaddiano e il formario di Sermones e Carmina
di Orazio.
Per ogni forma il valore numerico in blu indica
la frequenza nei testi di Orazio, quello in verde la frequenza nei
testi di Gadda.
Note
La notazione [j] che appare in alcune forme
indica che in Gadda si trova la variante con j invece che
con i; es.: cuius, in Orazio e cujus in Gadda.
Nel caso di iam, essendo presenti in Gadda
entrambe le varianti, iam e jam, si è optato
per la ripetizione della forma.
La notazione [a] compare una sola volta nel
caso di iudaeis e segnala che in Gadda la forma è
senza dittongo.
I testi di Orazio usati nella elaborazione di questo
indice sono stati tratti dal sito www.latinovivo.com.
Nel caso in cui tali testi adottino la trascrizione
u per v o V per U, sono stati uniformati
alla grafia che rende possibile il confronto. |