Confronto tra QP e QPL

 

I dati presentati in questa sezione sono il risultato di interrogazioni all'Archivio Gadda, dopo aver selezionato le due versioni del Pasticciaccio, brevemente citate come QP e QPL.

Si è proceduto al confronto limitando le richieste ai capitoli corrispondenti come mostra la tabella finale.

I risultati raccolti vengono proposti in 6 parti, identificate dalla lettera corrispondente come risulta dalla tabella.

I dati proposti sono di 3 tipi:

  1. I contesti di come in entrambe le versioni, dove si dà risalto a quelli corrispondenti, isolando gli altri.
  2. I contesti delle forme che hanno frequenza uguale a 4 e/o 5 in entrambe le parti.
  3. I contesti di tutte le forme che appaiono in QP ma non in QPL. Tali forme sono evidenziate dal grassetto, come le rispettive varianti di QPL.

Comune alle tre tipologie di dati è la rappresentazione in forma di tabella con il contesto nella prima colonna e nella seconda il riferimento alla pagina dell'edizione Garzanti.

Per i contesti di QP è stato adottato il colore BLU.

QP
QPL
parte
COME
Freq. 4 e/o 5
Forme in QP e non in QPL

1

1 A CONCQPACOME CONCQPAUGU5 CONCQPA
2 2 (pp.323-340) B CONCQPBCOME CONCQPBUGU5 CONCQPB
3 2 (pp.341-357) C CONCQPCCOME CONCQPCUGU45 CONCQPC
4 3 (pp.358-390) D CONCQPDCOME CONCQPDUGU5 CONCQPD
5 3 (pp.390-407) E CONCQPECOME CONCQPEUGU5 CONCQPE
6 5 F CONCQPFCOME CONCQPFUGU5 CONCQPF

 


torna
sali