Cit | PO Prato | Inf | 02«M A L» | FReg | «figliòccio» |
| Cit | PO Prato | Inf | 07«F B H» | FReg | «figliòccio» | Cfre | RAR |
|
Cit | PO Prato | Inf | 01«F A L» | FReg | «figliòccio» | NotI | Il concetto di 'figlioccio' e la relativa denominazione non sono consueti in Toscana, mentre lo sono in Italia meridionale |
| Cit | PO Prato | Inf | 12«M C H» | FReg | «figliòccio» |
|
Cit | PO Prato | Inf | 04«M A H» | FReg | «figliòccio» | CFor | INF |
| Cit | PO Prato | Inf | 09«F C L» | FReg | «figliòccio» | CFor | INF |
|
Cit | PO Prato | Inf | 08«M B H» | FReg | «figliòccio» | CFor | INF |
| Cit | PO Prato | Inf | 03«F A H» | FReg | «figliòccio» |
|
Cit | PO Prato | Inf | 11«F C H» | FReg | «figliòccio» | CSpe | PAS |
| Cit | PO Prato | Inf | 06«M B L» | FReg | «figliòccio» | CSpe | PAS | NotI | L'inf. ritiene che il termine e il concetto designato siano poco usati in Toscana |
|