Cit | OR Oristano | Inf | 02«M A L» | FReg | «ha passato il morbillo» | Cfre | FRQ | CFor | INF | NotI | L'informatore direbbe "ha passato il morbillo un mese fa, due mesi fa, l'anno scorso". |
| Cit | OR Oristano | Inf | 07«F B H» | FReg | «ha passato il morbillo» | Cfre | FRQ | CFor | INF |
|
Cit | OR Oristano | Inf | 09«F C L» | FReg | «ha avuto il morbillo» ; «ha passato il morbillo» | Cfre | FRQ | CFor | INF | Desc | L'informatrice direbbe 'ha avuto il morbillo' in presenza di una determinazione temporale precisa. Direbbe invece 'ha passato il morbillo' per significare che si tratta di una malattia che si è già avuta. | NotI | «ha avuto il morbillo il mèse scòrso» ; «ha passato il morbillo» |
| Cit | OR Oristano | Inf | 10«M C L» | FReg | «ha passato il morbillo» ; «ha avuto il morbillo» | Cfre | FRQ | CFor | INF | Desc | L'inf. direbbe "ha avuto il morbillo" se l'evento si colloca in un tempo relativamente vicino. Direbbe invece "ha passato il morbillo" se l'evento si colloca in un tempo lontano, ma anche nel senso di 'aver già avuto' quella malattia. | NotI | «ha passato il morbillo tèmpo fa» ; «la scòrsa settimana ha avuto il morbillo» |
|
Cit | OR Oristano | Inf | 06«M B L» | FReg | «ha passato il morbillo» ; «gli è venuto il morbillo» | Cfre | FRQ | CFor | INF | Desc | L'informatore ricorre alla forma "ha passato" per indicare il manifestarsi della malattia tanto tempo fa. Direbbe invece "gli è venuto" se il fatto si è verificato in tempi relativamente recenti. | NotI | "Ha passato il morbillo quando aveva sei anni" "Gli è venuto il morbillo la scorsa settimana". |
| |