Cit | OR Oristano | Inf | 02«M A L» | FReg | «le trédici» | Cfre | FRQ | CFor | FOR | Desc | "Direi 'le tredici' forse con una persona che non conosco bene, con la quale non ho confidenza" |
| Cit | OR Oristano | Inf | 05«F B L» | FReg | «le trédici» | Cfre | FRQ | CFor | FOR | Desc | "Dico le tredici con qualcuno che me lo chiede e che non conosco, con persone estranee". |
|
Cit | OR Oristano | Inf | 03«F A H» | FReg | «le trédici» | Cfre | FRQ | CFor | FOR | Desc | "Se devo dare un appuntamento dico 'ore tredici', ma nel parlare comune non lo uso, dico 'l'una' ". |
| Cit | OR Oristano | Inf | 08«M B H» | FReg | «la una» ; «le trédici» | Cfre | FRQ | CFor | INF | Desc | "Uso le tredici in ambiente di lavoro, ma di solito dico 'la una' ". |
|
Cit | OR Oristano | Inf | 12«M C H» | FReg | «le trédici» | Cfre | FRQ | CFor | INF | Desc | "Se serve precisione, dico le tredici". |
| Cit | OR Oristano | Inf | 06«M B L» | FReg | «la una» ; «le trédici» | Cfre | FRQ | CFor | INF | Desc | "Dico la una normalmente, ma mi capita di dire anche le tredici con i collaboratori di cooperativa, perché facciamo i cicli continui e quindi devo essere preciso". |
|