Cit | NU Nuoro | Inf | 01«F A L» | FReg | «Zuppièra» | Cfre | FRQ | CFor | INF | Desc | "La zuppiera serve per la minestra". |
| Cit | NU Nuoro | Inf | 02«M A L» | FReg | «Zuppièra» | Cfre | FRQ | CFor | INF | Desc | "La zuppiera è quella della minestra". |
|
Cit | NU Nuoro | Inf | 03«F A H» | FReg | «Zuppièra» | Cfre | FRQ | CFor | INF | Desc | "E' il contenitore dove noi mettiamo normalmente la minestra oppure il brodo". |
| Cit | NU Nuoro | Inf | 05«F B L» | FReg | «Zuppièra» | Cfre | FRQ | CFor | INF | Desc | "E' una ciotola più grande e più alta". |
|
Cit | NU Nuoro | Inf | 06«M B L» | FReg | «Zuppièra» | Cfre | FRQ | CFor | INF | Desc | "La zuppiera è per fare dei brodi ... ". |
| Cit | NU Nuoro | Inf | 07«F B H» | FReg | «Zuppièra» | Cfre | FRQ | CFor | INF | Desc | "La zuppièra è una ciotola di dimensioni consistenti che normalmente serve per contenere un contenuto brodoso". |
|
Cit | NU Nuoro | Inf | 08«M B H» | FReg | «Zuppièra» | Cfre | FRQ | CFor | INF | Desc | "La zuppièra è un recipiente di dimensioni più grandi che solitamente usiamo per zuppe, minestre". |
| Cit | NU Nuoro | Inf | 09«F C L» | FReg | «Zuppièra» | Cfre | FRQ | CFor | INF | Desc | "E' un contenitore con i manici dove si mettono le minestre, le zuppe, col tappo (col coperchio, N.d.R.)". |
|
Cit | NU Nuoro | Inf | 10«M C L» | FReg | «Zuppièra» | Cfre | FRQ | CFor | INF | Desc | "La zuppiera è un recipiente grande, in ceramica, col tappo". |
| Cit | NU Nuoro | Inf | 11«F C H» | FReg | «Zuppièra» | Cfre | FRQ | CFor | INF | Desc | "E' un contenitore dove si mette della minestra, minestra di verdure, qualcosa di liquido". |
|
Cit | NU Nuoro | Inf | 12«M C H» | FReg | «Zuppièra» | Cfre | FRQ | CFor | INF | Desc | "La zuppiera è un piatto in cui ci si mette la minestra". |
| |