My DBT
CNR - ILC - Laboratorio DBTficio - Eugenio Picchi


DBT (Data Base Testuale) è stato creato e sviluppato da Eugenio Picchi presso
l’Istituto di Linguistica Computazionale del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa.

Il programma è nato come strumento di analisi testuale in collaborazione con discipline umanistiche quali lessicografia e filologia, ma si è successivamente sviluppato verso la linguistica in genere e come sistema di base nei vari aspetti dell'industria delle lingue.

Esso è stato concepito per rispettare due elementi: la cura appassionata di tutte le caratteristiche di un testo anche nelle sue più sofisticate annotazioni filologiche; la capacità di restituire interattivamente e in tempo reale tutte le informazioni del testo opportunamente indicizzate secondo una tecnologia proprietaria sviluppata ad hoc.

Il DBT può operare su testi non annotati (flat), strutturati, su testi lemmatizzati e/o annotati secondo vari sistemi di riferimento (linguistici, semantici, ecc.) e gestisce anche alfabeti non latini.

Esso può costituire uno strumento in sé per offrire all'utente la possibilità di analizzare specifici testi e di navigare al loro interno con sofisticate funzioni di ricerca, ma può altresì costituire il motore di base (engine)  per procedure più complesse.

Il DBT è stato usato per sviluppare nuove procedure di analisi, nuovi progetti di ricerca, nuovi prodotti tanto editoriali quanto di supporto alla ricerca.

Il DBT (Data Base Testuale) è protetto da copyright con marchio registrato dal CNR.