PiSystem
Contatti
CNR - ILC - Laboratorio DBTficio - Eugenio Picchi

La galassia PiSystem è costituita da tutta una serie di procedure per l'analisi testuale e lessicale che cercano di coprire tutti i diversi aspetti che l'analisi del testo comporta; ciascuna procedura possiede un autonomo valore e significato ma esse vengono ulteriormente valorizzate dalla loro modularità, dalla possibiltà cioè di integrare componenti diversi per costruire procedure sempre più complesse di elaborazione.

DBT
Il DBT, Data Base Testuale, è un software di analisi testuale e di interrogazione "full-text" sviluppato da Eugenio Picchi presso l’ILC; esso costituisce ormai un punto di riferimento nel panorama letterario e linguistico italiano per le ricerche di tipo testuale.
I testi analizzati con il sistema DBT vengono strutturati secondo il sistema di formattazione del DBT stesso e rimangono disponibili per essere utilizzati da altre procedure applicative tramite le funzionalità di accesso che il sistema DBT mette a disposizione.

Il sistema DBT in grado di elaborare e gestire materiale testuale è disponibile per i singoli utenti presso una ditta di distribuzione che commercializza il sistema su licenza CNR (consiglio nazionale delle Ricerche).

 

Data base Testuale - Procedura per l'analisi testuale costituisce la sintesti e la naturale evoluzione della procedura di spoglio elettronico intorno alla quale l'Istituto di Linguistica Computazionale è sorto e si è sviluppato. Esso costituisce il motore e lo standard di riferimento per l’intero progetto PiSystem. Il suo componente principale e di maggior impatto è costituito dal Sistema di interrogazione (DBT - Query System)

DBT - Corpus
Sistema di interrogazione di corpora testuali. E' possibile creare banche dati testuali costituite da insiemi omogenei di testi; con DBT-corpus è possibile operare su l'intero corpus di testi conbtemporaneamente anche definendone interattivamente sotto-corpora secondo le esigenze della ricerca da effettuare.

DBT - Indici
Stampa di concordanze di un testo o di un suo sottoinsieme ed anche generazione automatica di indici vari alfabetici e/o statistici

DBT - Tree
Procedura per la definizione di strutture concettuali e per l'analisi di testi sulla base di tali strutture.

Pimorfo
Sistemi automatici per la creazione, gestione ed utilizzazione di motori morfologici di tutta una serie di lingue

DBT - Lemmatizzazione
Procedure integrate per affrontare il problemma della lemmatizzazione dei testi. la procedura prevede componenti per la lemmatizzazione interattiva computer aided (anche con l'ausilio di morfologie automatiche o storiche come aiuto alla classificazione del testo) , componenti per la lemmatizzazione automatica di testi e componenti DBT per l'interrogazione e l'analisi di testi lemmatizzati

DBT - Bilingue
Procedure integrate per lìanalisi di materiali testuali e/o lessicali bilingui. Motori morfologici, sistemi lessicali, banche dati testuali bilingui costituiti sia da testi paralleli sia da corpora testuali "comparabili"

Stazione di Lavoro Lessicografica
Sistema integrato per l'aiuto alla redazione lessicografica di dizionari di vario tipo ed in particolare di dizionari storici basati su corpora testuali di riferimento.

DBT - Testi Strutturati
Sistema DBT per la l'analisi e l'interrogazione (Query System) di banche dati testuali strutturate - lessici, bibliografie -.

DBT & gli standard di codifica SGML/TEI
DBT e SGML-"Standard Generalized markup Language" e TEI-"Text Encoding Initiative"

DBT & Internet
DBT e l'insieme delle procedure della galassia PiSystem operative anche in ambiente Internet. Descrizione delle procedure e attivazione delle demo disponibili on-line.

DBT_X
Procedure DBT per la gestione e l'analisi di materiale testuale anche di lingue con alfabeti non latini

DBT & ALT
Il Progetto ALT - Atlante Lessicale Toscano realizzato con procedure DBT