FAMIGLIA DI RICERCA

Con "Famiglia di ricerca" si intende un tipo di interrogazione che riguarda due o più forme nel testo, associate utilizzando dei codici e degli operatori logici (AND, OR, AND NOT).

Se nella definizione della famiglia compare l'operatore logico "AND", il sistema ricerca nel testo le co-occorrenze di due o più parole, purché esse occorrano entro una distanza definita (dieci elementi come soluzione di default, modificabile attraverso la funzione Parametri DBT).

Per definire una "Famiglia di ricerca" si utilizza la funzione Parola, scrivendo nella finestra "Ricerca parola" le forme da associare. Il sistema definirà automaticamente la famiglia di ricerca, associando le forme con l'operatore AND (purché le forme interessate siano effettivamente presenti nel testo e nessuna di esse presenti ambiguità con altre forme a causa di accenti o altri segni, per es. AMO e AMÒ). Se queste due condizioni si verificano si può passare immediatamente all'interrogazione.

Se una delle forme da ricercare richiede di essere disambiguata oppure la definizione della famiglia di ricerca è più complessa (utilizzazione contemporanea di operatori logici diversi) la famiglia di ricerca deve essere definita manualmente attraverso la funzione Definizione_Famiglia. L'effettiva ricerca nel testo di una famiglia definita avviene tramite la funzione Ricerca_Famiglia.

Il valore standard di distanza massima tra le parole unite in Famiglia di ricerca con l'operatore AND, perché il contesto venga preso in considerazione, è di 10 elementi (parole, segni di interpunzione, accapo ecc.). Questo valore può essere preventivamente modificato dall'utente (funzione Parametri DBT); per es., se si dà il valore 1, la ricerca riguarderà solo le parole contigue. Un valore troppo elevato prenderebbe in considerazione parole a distanza eccessiva, rendendo non significativa la ricerca. Si faccia comunque attenzione a coordinare il valore della distanza a cui si cercano le parole cooccorrenti con il parametro della dimensione dei contesti. Il parametro della dimensioni dei contesti deve essere sempre uguale o maggiore a quello della distanza massima impostata.