Citazione
2 (8/3/06)
"Le
femministe, oggi, sostengono la parità e la parificazione
dei sessi,
in fatto e in diritto. In diritto, convengo: l'egoismo dei maschi,
viceversa,
rovescia corbe di belle frasi sulla tavola dei tira-in-lungo, promette
molto
(a parole) salvo a non mantenere nulla di nulla. (In amore, p.e.,
la donna
sopporta tutte le conseguenze e tutte le passività dell'amore).
In
fatto,
non
credo che la parità esista. Esiste una «diversità»
che non
comporta
parificazione funzionale. Scusatemi, perdonate: ma non credo in
una donna-giudice, in una donna direttrice della Montecatini.
Il
temperamento vagotonico della donna, la sua «serietà»,
la mania di
recitare
a tutti i costi una parte drammatica, la spingono ad atti
inconsulti.
È vero che la condotta di molti uomini risulta più
inconsistente
di quella di una donna isterica: ma non è questa una buona
ragione per
istituire
a sangue freddo un corpo di carabinieri di sesso femminile."
Corollario
in "Parliamo della mamma:
..." (1952)
|