Risposte dei giovani a una domanda che riguarda il loro passato prossimo: dom. 359 'portare i bambini sulle spalle'

È evidente che il difetto di competenza
in questo caso non c’è e gli effetti si vedono!
Però rispetto alla variabilità
lessicale riscontrata per le denominazioni dell’ ‘ansimare’,
dove il fattore difetto di competenza non è presente, c’è una sproporzione troppo grande.
Ciò non può essere spiegato solo con il
fatto che le attestazioni in questo caso sono relative a tutto
il territorio toscano, dal momento che il totale delle
forme registrate in risposta alla domanda 490
supera di poco le 60 unità, mentre le forme elencate per i
giovani in risposta alla domanda 359 sono un centinaio.
Quale altro fattore è entrato in
gioco?
L’affettività, o il coinvolgimento
personale, in sintesi l’appartenenza di queste parole al
lessico dell’infanzia, della famiglia, dei rapporti
ristretti ad una cerchia chiusa dove la comunicazione a largo
raggio non è più necessaria.
In conclusione le parole variano in base
alla condizione sociale e culturale degli informatori ma anche
in relazione al raggio d’azione del rapporto comunicativo.
Ci sono forse altre variabili? Il corpus di ALT-Web è a disposizione
per cercare altri fattori in gioco!
torna alla pagina delle
Aree tematiche per un nuovo percorso
|