(Logo Regione Toscana)
HOME PERCHE' PROGETTO RICERCHE DOCUMENTAZIONE NAVIGAZIONE LINKS UTILI CONTATTI

Bibliografia

 

  • Forme parallele a sanscio e sanctus nei dialetti italici, «Studi Etruschi» 24, 1955/56: 337-342.

  • Recensione a E. Vetter, Handbuch der italischen Dialekte, «Studi Etruschi» 25, 1957: 625-629.

  • Questioni sintattiche e interpretative nei teswti delle iúvilas, «Studi Etruschi» 27, 1959: 157-166.

  • Problemi della stele di Novilara,II, in Atti del II Convegno di Studi Etruschi, Firenze, Olschki, 1959: 99-104.

  • Gli etnici dell’Italia antica, «Studi Etruschi» 28, 1960: 403-417.

  • Nota, «Archivio Gottologico Italiano» 45, 1960: 81-84.

  • Il tema aggettivale sakri- in Plauto, «Studi Italiani di Filologia Classica» 23, 1961: 249-257.

  • Iscrizioni del territorio falisco, «Studi Etruschi» 29, 1961: 321-326.

  • Formazioni onomastiche in –AIO nelle lingue dell’Italia antica, «Studi Etruschi» 30, 1962: 359-367.

  • La lingua falisca, Firenze, Olschki, 1963.

  • Una nuova iscrizione ‘picena’, «Studi Etruschi» 31, 1963: 255-262.

  • Falerii e Falisci nella toponimia italiana, in Atti del VII Congresso Internazionale di Scienze Onomastiche, II, Firenze, Università degli Studi, 1963: 49-62.

  • La questione del lat. Infra e una nuova testimonianza falisca, «Archivio Glottologico Italiano» 48, 1963: 52-54.

  • Recensione a G. Devoto, Le origini indeuropee, «Atene e Roma», n.s. 9, 1964: 117-119.

  • Note, «Archivio Glottologico Italiano» 49, 1964: 186-188.

  • Recensione a A Ernout, Le dialecte ombrien, «Rivista di Filologia e Istruzione Classica» 92, 1964: 193-195.

  • Un problema di etimologia latina, «Studi Italiani di Filologia Classica» 36, 1964: 215-232.

  • Epigrafi antiche in un codice vaticano, in Studi in onore di Luisa Banti, Roma, Bretschneider, 1965: 153-157.

  • Questioni di metodo nell’epigrafia, «Studi Etruschi» 33, 1965: 549-552.

  • Nuove epigrafi in Umbria, «Studi Etruschi» 33, 1965: 555-557.

  • Recensione a A.J. Pfiffig, Religio Iguvina, «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria» 63, 1966: 205-209.

  • Il nuovo alfabeto di Vetulonia, II, «Studi Etruschi» 34, 1966: 250-257.

  • La preghiera nell’Italia antica, in La preghiera, a cura di R.Bocassino, Milano-Roma, Ancora-Coletti, 1967, vol. I: 545-568.

  • Gli studi sulle lingue dell’Italia antica (Rassegna bibliografica), «Atene e Roma» n.s. 12, 1967: 110-119.

  • «Studi Etruschi» Indice dei voll. 1-30, Firenze, Olschki, 1968.

  • Recensione a G.B. Pellegrini, A.L. Prosdocimi, La lingua venetica, «Atene e Roma» n.s. 13, 1968: 185-187.

  • Scavi toponomastici a Tésimo (Bolzano), «L’Universo» 48, 1968: 375-382.

  • Lingua e civiltà nell’Italia antica negli studi di Giacomo Devoto, «Atene e Roma» n.s. 14, 1969: 1-8.

  • Aspetti del dialetto pistoiese, Comune di Pistoia, 1969: 28.

  • Alcuni toponimi toscani di probabile origine etrusca, in Disputationes ad montium vocabula aliorumque nominum significationes pertinentes (10. Internationaler Kongress für Namenforschung), Vienna, Verlag der Wiener Medizinischen Akademie, 1969: 397-404.

  • La formula puni…heries nelle Tavole di Gubbio, in Studi linguistici in onore di Vittore Pisani, Brescia, Paideia, 1969: 401-407.

  • Sviluppo di alcuni nessi consonantici nei dialetti italiani, «Abruzzo» 8, 1970 (2-3): 133-151.

  • Il lombardo nell’ambito dei dialetti italiani, in Atti del convegno dei dialetti d’Italia, Milano, Famiglia Meneghina, 1970: 127-135.

  • Spunti di ricerca per la toponomastica prelatina dell’Umbria, in Atti del V Convegno di Studi Umbri, Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, 1970: 129-147.

  • L’iscrizione di Ofedio, «Studi Etruschi» 38, 1970: 379-386.

  • Dal dialetto alla lingua: le traduzioni pirandelliane de A Giarra e di Liolà, in Mille – I dibattiti del Circolo Linguistico Fiorentino, Firenze, Olschki, 1970: 87-101.

  • Iscrizioni tardo etrusche e fonologia latina, «Archivio Glottologico Italiano» 55, 1970: 87-93.

  • I nomi locali del comune di Tèsimo, in Dizionario toponomastico atesino, s.II, 2, parte II, Firenze, Olschki, 1971: 139-252 («Archivio per l’Alto Adige» 66 1972: 235-348).

  • A proposito di vocabolari, «Atene e Roma», N.S. 16, 1971: 165-170.

  • (con G. Devoto), I dialetti delle regioni d’Italia, Firenze, Sansoni, 1972.

  • Introduzione a Il dialetto e la scuola di O. Spigarelli, Firenze, Le Monnier, 1973: 1-2.

  • A problem in praenestine Palaeography, «Journal of Indo-European Studies» 1, 1973: 309-315.

  • Studi del Devoto sull’antico Abruzzo, «Abruzzo» 9, 1973: 31-40.

  • Introduzione, commenti alle carte 9 Camomilla 19 Forfecchia, 23 Scoiattolo, in G. Giacomelli ed altri, Saggio dell’Atlante Lessicale Toscano, Firenze, 1973: 5-8; 29-30; 58-60; 69-71.

  • Necrologio di A. Ernout, «Studi Etruschi» 41, 1973: 602-603.

  • A proposito dell’Atlante LessicaleToscano, «Lingua Nostra» 26, 1975: 112-115.

  • Aree lessicali toscane, «La Ricerca Dialettale» 1, 1975: 115-152.

  • Dialettologia toscana, «Archivio Glottologico Italiano» 60, 1975: 179-191.

  • Sigle prenominali nelle lingue dell’Italia antica, in Archaeologica – Scritti in onore di Aldo Neppi Modona, Firenze, Olschki, 1975: 339-351.

  • Voci pistoiesi, «Archivio Glottologico Italiano» 61, 1976: 128-150.

  • Fragare, frago: un odore attraverso i secoli, in Scritti in onore di Giuliano Bonfante, Brescia, Paideia, 1976: 325-340.

  • Come e perché il questionario, in G. Giacomelli ed altri, Atlante Lessicale Toscano - Note al questionario, Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia, 1978: 19-26.

  • Il falisco, in Popoli e civiltà dell’Italia antica, vol. VI, Roma, Biblioteca di Storia Patria, 1978: 507-558

  • Calaverna e brosa nei dialetti italiani, «Archivio per l’Alto Adige» 73, 1979: 117-132.

  • Fenomeni di incrocio formale e semantico in un gruppo di parole toscane, «Atti dell’Accademia toscana di scienze e lettere "La Colombaria”» 44 [n.s. 30], 1979: 149-165.

  • Carlo Battisti il dialettologo, in Atti del Convegno Commemorativo di Carlo Battisti, Firenze, Istituto per l’Alto Adige, 1979: 37-44.

  • Dialetto come recupero di materiali linguistici arcaici, in Per la storia e la classificazione dei dialetti italiani (Atti del Convegno Società Italiana di Glottologia 1979), Pisa, Giardini, 1980: 63-77.

  • La provincia di Pistoia: una singolare compagine dialettale, «Il tremisse pistoiese» 6 (1), 1981: 32-34.

  • (con Annalisa Nesi) L’etimologia nell’Atlante Lessicale Toscano, in Etimologia e lessico dialettale, Pisa, Pacini, 1981: 269-282.

  • Lingua e dialetto nel parlare quotidiano, in Attualità del dialetto in Valdinievole, Comune di Pescia, 1981: 7-9.

  • I prediali nella toponomastica trentina, in Toponomastica trentina Atti del convegno, Provincia Autonoma di Trento, 1982: 149-164 [«Archivio dell’Alto Adige» 75 1981]

  • Recensione a G. Rohlfs, Toscana dialettale delle aree marginali: vocabolario dei vernacoli toscani, «Quaderni dell’Atlante Lessicale Toscano» 0, 1982: 251-260. 

  • Atlante Lessicale Toscano. Presentazione, «Quaderni dell’Atlante Lessicale Toscano» 0, 1982: 275-276.

  • Toponomastica e lessico in Toscana, in Scritti geografici in onore di Aldo Sestini, Firenze, Società di Studi Geografici, 1982: 463-478.

  • Recensione a L. Còveri et alii, Bibliografia dialettale ligure, Genova 1980. «Archivio Glottologico Italiano» 67, 1982, pp.193-194

  • Lo ‘scricciolo’ in Toscana Confronto tra le carte 487 dell’AIS e i dati finora raccolti per l’ALT, in Scritti linguistici in onore di Giovan Battista Pellegrini, Pisa, Pacini, 1983: 699-710.

  • Introduzione a N. P. Di Cara, Saggio di un vocabolario del dialetto terracinese, Comune di Terracina, 1983: III-IV.

  • (con L. Gori e S. Lucarelli) Vocabolario pistoiese, Pistoia, Società di Storia Patria, 1984.

  • (con T. Poggi Salani),  Parole toscane, «Quaderni dell’Atlante Lessicale Toscano»  2/3, 1984/85: 123-229.

  • L’Atlante Lessicale Toscano: un’esperienza decennale, in Lingua, storia e vita dei laghi d’Italia Atti del I Convegno dell’Atlante Linguistico dei Laghi d’Italia, Università di Perugia, 1984: 91-96.

  • Note su bigoncio, in Studi linguistici per Carlo Alberto Mastrelli, Pisa, Pacini, 1985: 181-189.

  • (con L.Giannelli), Un esempio di analisi: i nomi del rosmarino, in G. Giacomelli ed altri, Atlante Lessicale Toscano. Presentazione, Firenze, Olschki, 1985: 4.

  • L’Italia Dialettale di G.I. Ascoli vs l’Italia Dialettale di G.Devoto, in G.I. Ascoli attualità del suo pensiero a 150 anni dalla nascita, Firenze, Licosa, 1986: 173-183.

  • Interventi in Prospettive di lavoro per un atlante linguistico etnografico della Sicilia. Atti della Tavola Rotonda (Palermo 11 ottobre 1985), Palermo, centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, 1986: 25, 38-39, 47, 61.

  • Semola in Italia: ambiguità di una parola, in Aspects of Language Studies in Honour of Mario Alinei,  Amsterdam, Rodopi, 1987 vol. II: 157-179.

  • Storia, criteri, metodi, prospettive dell’Atlante Lessicale Toscano, «Quaderni dell’Atlante Lessicale Toscano» 5/6 , 1987/88: 7-25.

  • Nocciola da *nuceola: un’etimologia troppo facile, in Studi in memoriadi Antonio Sanna, «Annali della Facoltà di Lettere dell’Università di Cagliari» 8, 1988: 149-275.

  • Panzanella, « Quaderni dell’Atlante Lessicale Toscano» 7/8, 1989/90: 108-123.

  • Schede in Gruppo Toscano ALCAI, La cultura alimentare in Toscana Saggio di bibliografia, «Quaderni dell’Atlante Lessicale Toscano» 7/8, 1989/90: 129,134,136-37,140-41,143-44.

  • I dialetti dell’Amiata, «Amiata – Storia e territorio», 2 (5), 1989: 11-14.

  • Forfecchia, un «relitto» nel lessico italiano, in Dialettologia e varia linguistica per Manlio Cortelazzo, Padova, Unipress, 1989: 139-151.

  • Atlante Lessicale Toscano:risultati geolonguistici e prospettive storiche, in Atlanti regionali: aspetti metodologici, linguistici e etnografici, Pisa, Pacini, 1989: 163-189.

  • Strutture terminali di sostantivi toscani analizzati a fini etimologici, in Studi in Memoria di Ernesto Giammarco, Pisa, Giardini, 1990: 133-148.

  • Contatti e confini linguistici tra Umbria e Toscana, in L’Umbria nel quadro linguistico dell’Italia mediana. Incontro di studi, Napoli, ESI, 1990: 19-42.

  • I dialetti delle regioni d’Italia, edizione aggiornata e accresciuta, Firenze, Sansoni, 1991 [Milano, Bompiani 1994]

  • Commento a M. Alinei, Il problema della datazione in linguistica storica, «Quaderni di Semantica» 12 (1), 1991: 26-30.

  • Lessico fiorentino e lessico aretino nel Valdarno, in Atti della 6a Giornata di Studi in onore di Poggio Bracciolini, Biblioteca Comunale e assessorato alla Cultura del Comune di Terranova Bracciolini (AR), 1991: 5-33.

  • L’Atlante Lessicale Toscano, «Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano»  III s. 16, 1992: 127-131.

  • Interventi a ‘Dove va la dialettologia?’ (Tavola rotonda), «Quaderni di Semantica» 12 (2), 1992: 242-45; 13: 114.

  • Presente e futuro dell’Atlante Lessicale Toscano, in Atlanti linguistici italiani e romanzi. Esperienze a confronto, Palermo, Centro studi filologici e linguistici siciliani, 1992: 351-356.

  • Il ‘girino’ in Toscana, in Studi in onore di Carlo Alberto Mastrelli, Università degli Studi di Firenze «Quaderni del Dipartimento di Linguistica» - Studi 1, Padova, Unipress, 1994: 103-112.

  • Per una rilettura de La Mea di Polito di Iacopo Lori, «Quaderni del dipartimento di linguistica» Università di Firenze 5, 1994: 193-217.

  • Aree lessicali italiane (dalle carte dell’AIS), in «Dialectologia et Geolinguistica» 2, 1994: 83-103.

  • Omofonia o sviluppo semantico? Un caso italiano, in Studia ex hilaritate. Mélanges de linguistique et d’onomastique sardes et romanes offerts à Monsieur Heinz Jürgen Wolf, «Travaux de linguistique et de philologie» 33-34, 1995/1996: 137-150.

  • Espressioni idiomatiche nelle Delizie di Giambattista Giuliani, in AA.VV., Studi linguistici per i 50 anni del circolo linguistico fiorentino e i secondi mille dibattiti 1970-1995, Firenze, Olschki, 1995: 103-119.

  • Note su dolco, in Scritti di linguistica e dialettologia in onore di Giuseppe Francescato, Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Lettere e Filosofia, , Edizione Ricerche, 1995: 139-145.

  • La Mea e la Nena, due eroine quasi sconosciute della poesia dialettale toscana, in G. Marcato (a cura di), Donna e linguaggio, Padova, CLEUP, 1995: 173-179.

  • Riccio’, ‘cardo’, ‘peglia’ nell’Atlante Lessicale Toscano, in M.S. Funghi (a cura di), ΟΔΟΙ ΔΙΖΗΣΙΟΣ Le vie della ricerca. Studi in onore di Francesco Adorno, Firenze, Olschki, 1996: 601-609.

  • Atlante Lessicale Toscano, Roma, Lexis Progetti Editoriali, 2000 (versione in cd-rom).

  • L' "involucro spinoso delle castagne" in Italia (e nel resto della Romània), in Italica – Raetica- Gallica. Studia linguarum litterarum artiumque in honorem Ricarda Liver, Tübingen –Basel, A. Francke, 2001: 573-585.

  • La cucina tradizionale in Toscana, in D. Silvestri ed altri (a cura di), Saperi e sapori mediterranei La cultura dell’alimentazione e i suoi riflessi linguistici Università degli studi di Napoli "L’orientale”, Quaderni di AIΩN, n.s. 3, Napoli, 2002, vol II: 441-452.

  • Italiano e toscano nell’ALT, in L’Accademia della Crusca per Giovanni Nencioni, Firenze, Le Lettere, 2002: 373-386.

  • Presentazione a S. Calamai, «Nel gergo nostro brutalissimo» La parlata di Travalle fra dialetto pratese e dialetto fiorentino, Prato, Gruppo Bibliofili Pratesi "Aldo Petri", 2002: 7-9.

 

L’elenco delle tesi di laurea discusse presso la Cattedra di Dialettologia Italiana della Facoltà di Lettere dell’Università di Firenze delle quali Gabriella Giacomelli è stata primo relatore compare ne «La Ricerca Dialettale» 1 1976, alle pagine 517-521 e 2 1978, alle pagine 397-398. Un aggiornamento che copre gli anni accademici 1975/76 – 1998/99 è apparso nel «Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano» III s., 22 1998 alle pagine 260-268.

 

 
Parole di Toscana


HOME PERCHE' PROGETTO RICERCHE DOCUMENTAZIONE NAVIGAZIONE LINKS UTILI CONTATTI