(Logo Regione Toscana)
HOME PERCHE' PROGETTO DOCUMENTAZIONE NAVIGAZIONE CREDITI LINKS UTILI CONTATTI

Risposte raccolte in relazione alla dom. 1a 'assenza di luna', novilunio

forme significative non attestate dai giovani

luna balta                            luna scema

luna buia                             luna scura

luna cièca                           luna sòda

luna copèrta                        luna tènera

luna dura                            luna vècchia

luna ferma                          luna vòta

luna finita/fenita                   scuro di luna

luna negra                           buióre

luna orba                            dà balta la luna

luna (in) quinta                    dà di vòlta la luna

forme attestate anche dai giovani

luna nuova/nova

luna scema

luna nera

luna cattiva

fa, rifà la luna

forme che costituiscono la risposta tipica dei giovani (non esclusiva)

(siamo) senza luna

è buio (pesto, strinto)

è scuro

la luna è finita

manca la luna

non c’è (la) luna

novilunio

In questo caso è evidente la grande sproporzione che esiste fra le risposte degli informatori giovani e il resto del campione: ciò che è cambiato rispetto alla situazione precedente è che è entrato in gioco il fattore che abbiamo chiamato “difetto di competenza” o forse in questo caso sarebbe meglio dire “difetto di interesse”.

Di fatto non è che i giovani ignorino cosa sia la fase lunare in questione, tanto è vero che fra le loro risposte caratterizzanti esiste il termine novilunio e le restanti espressioni sono in realtà descrizioni della situazione (apparente); ma per ragioni culturali e sociali non sono interessati direttamente alle fasi lunari in genere, quindi non hanno l’occasione di parlarne.

Proviamo a rovesciare la situazione e esaminiamo le risposte dei giovani a una domanda che riguarda il loro passato prossimo.

 
Parole di Toscana


HOME PERCHE' PROGETTO DOCUMENTAZIONE NAVIGAZIONE CREDITI LINKS UTILI CONTATTI