(Logo Regione Toscana)
HOME PERCHE' PROGETTO DOCUMENTAZIONE NAVIGAZIONE CREDITI LINKS UTILI CONTATTI

Risposte raccolte in relazione alla dom. 490 ‘ansimare’:

confronto tra la classificazione delle risposte per sesso e titolo di studio e la classificazione per età

Solo le due voci, affannare e ponzare, usate da giovani e media età non dipendono dal titolo di studio né dal sesso; non dipende da questi fattori neanche bolsegare usato invece da anziani e media età.

Mentre le altre espressioni che solo i giovani hanno perduto, avere l’ànsimo e avere il fiataccione, dipendono dal titolo di studio che è basso, ma non dal sesso.

Delle tre forme proprie solo della media età, le due locuzioni avere l’àsima e crescere il fiato, sono proprie di informatori maschi con basso titolo di studio e boccheggiare è usato da donne sempre con basso titolo di studio così come venire l’affanno unica espressione esclusiva degli anziani.

D’altra parte ronfiare, che risulta associato a un titolo di studio basso, è usato da tutte le fasce di età, così come patalassare che è proprio di maschi ancora con titolo di studio basso.

Ma è sempre così? Come si è detto questa breve analisi è basata sui dati relativi ad un’unica domanda forniti nei primi 20 punti di indagine dell'ALT, che peraltro appartengono a aree marginali, la Lunigiana, la Garfagnana e la Montagna pistoiese. Ci si può allora chiedere se cambiando i parametri di riferimento la situazione cambierebbe a sua volta.

Per esempio: sarebbe la stessa la consistenza dell’italiano anche nell’uso di informatori con basso titolo di studio in area toscano-centrale?

O anche: scegliendo una domanda che indaga un concetto legato a competenze specifiche i giovani mostrano lo stesso grado di impoverimento lessicale?

 
Parole di Toscana


HOME PERCHE' PROGETTO DOCUMENTAZIONE NAVIGAZIONE CREDITI LINKS UTILI CONTATTI