Gabriella
                  Giacomelli 
                  Ideatrice e direttrice
                  dell'ALT
                   
                  L’idea di un Atlante piegato a
                  cogliere le differenze del repertorio lessicale della Toscana
                  si sviluppò tra il 1971 e il 1973. Una serie di lavori di
                  seminario aveva portato un gruppo non trascurabile a occuparsi
                  di piccole raccolte lessicali, alimentando un confronto
                  interno con la docente fatto di discussioni e riflessioni.
                  Gabriella Giacomelli (e questo è un esempio del modo
                  peculiare con cui si rapportava ai suoi studenti e
                  collaboratori) raccolse e dette una struttura alle
                  sollecitazioni entusiastiche che le provenivano dal gruppo di
                  lavoro, per continuare ad occuparsi di differenze interne al
                  patrimonio lessicale toscano e delle derive che già le
                  piccole raccolte avevano intravisto circa il trapasso
                  generazionale e le influenze di centri egemoni. Queste
                  discussioni e comparazioni furono e restano alla base del
                  carattere ‘differenziale’ e dinamico (sociolinguistico)
                  dell’ALT. 
                  In modo analogo, Gabriella Giacomelli
                  ha riprodotto lo stesso entusiasmo nel più ampio gruppo dei
                  Raccoglitori delle inchieste dell’ALT.
                  |