Le nostre ricerche
Nate da storiche attività di acquisizione ed elaborazione del testo sono oggi caratterizzate da:
- Studio e sviluppo di metodologie per le discipline classiche (filologia, lessicografia, letteratura, dialettologia, storia)
- Implementazione di algoritmi per l'analisi testuale contrastiva di corpora bilingue
- Studio e realizzazione di sistemi software per l'analisi testuale di corpora di grandi dimensioni, mono-multilingue
Strumenti per l'analisi del testo:
- Implementazione delle principali funzioni per l'analisi quantitativa del testo (indici alfabetici, diretti o inversi, per frequenza, co-occorrenze, ecc)
- Funzioni e modalità di consultazione del testo finalizzate ad un'analisi qualitativa del testo (concordanze su corpora di vario genere, per esempio l'analisi dei contesti nei quali appaiono le singole unità indagate, che costituiscono la base per interpretarne l'uso)
- Strategie di acquisizione di materiali testuali da formati vari, anche obsoleti e mapping verso codifiche standard
- Sviluppo di metodologie e sistemi software per la gestione, la navigazione e l'analisi contrastiva di testi paralleli bilingue
- Sistemi di analisi testuale ad alto grado di personalizzazione per discipline di settore quali la dialettologia, la lessicografia, la filologia, la giurisprudenza e la comunicazione sanitaria
- Sistemi di navigazione intelligente in banche dati testuali di grandi dimensioni in ambiente web anche di dominio